Torna agli insights

Gestione idrica più intelligente per un futuro sostenibile

L’innovativo strumento di gestione idrica di Deerns fornisce informazioni dettagliate sul consumo idrico, contribuisce a ridurlo e migliora la sostenibilità negli ospedali e negli hotel.

Ottimizzare il consumo idrico negli edifici è diventata una priorità con l’aumentare delle preoccupazioni globali relative alla scarsità d’acqua. In qualità di leader nelle soluzioni di ingegneria sostenibile, Deerns ha sviluppato uno strumento pionieristico per la gestione dell’acqua che aiuta i proprietari di immobili e i facility manager a verificare l’utilizzo dell’acqua, identificare le inefficienze e implementare misure volte al risparmio e alla sostenibilità.

" Mentre gli audit energetici sono ormai una pratica standard da anni, gli audit idrici stanno guadagnando terreno. Spesso le maggiori opportunità di risparmio non si trovano dove i clienti se le aspettano.
Charles Mahieu Senior Expert

Questo approccio innovativo, applicato con successo in diversi ospedali e in oltre 10 hotel, sta definendo nuovi standard di settore grazie a un processo metodico e basato sui dati per valutare e ottimizzare l’uso dell’acqua. Con l’aumento dei costi operativi e delle pressioni normative in materia di conservazione dell’acqua, le aziende e le istituzioni stanno ora dando priorità all’efficienza idrica come obiettivo chiave di sostenibilità.

Un approccio strategico all’audit idrico

Il cuore della soluzione di gestione idrica di Deerns è un processo di audit strutturato, che funziona attraverso uno strumento open source altamente dettagliato e interconnesso. Lo strumento mappa sistematicamente i modelli di consumo idrico all’interno di un edificio, utilizzando i dati dei contatori secondari disponibili per individuare dove viene utilizzata l’acqua e dove è possibile risparmiare.

Il primo passo è capire dove viene consumata l’acqua, che sia nelle cucine, nei processi di sterilizzazione o nelle camere degli ospiti. Una volta ottenuta questa ripartizione, possiamo identificare le opportunità per ottimizzare l’utilizzo.
Questo approccio è particolarmente utile per strutture grandi e complesse come gli ospedali e gli hotel, dove più reparti e processi complessi contribuiscono al consumo idrico complessivo.

" Integrando la raccolta di dati in tempo reale e l'analisi storica, lo strumento consente ai facility manager di prendere decisioni informate basate sui modelli di consumo effettivi piuttosto che su stime.
Charles Mahieu Senior Expert

Alla scoperta di informazioni inaspettate

Attraverso gli audit, Deerns ha scoperto inefficienze inaspettate. In alcuni hotel sono state rilevate perdite significative nei circuiti di irrigazione e nei sistemi di raffreddamento a ciclo unico, aree precedentemente trascurate dalla direzione. Nel frattempo, negli ospedali, ad esempio, i processi di disinfezione e sterilizzazione, inizialmente considerati tra le principali fonti di consumo idrico, hanno avuto un impatto molto inferiore al previsto.

" Queste informazioni sono state illuminanti per i clienti di Deerns.
Charles Mahieu Senior Expert

Analizzando l’impronta idrica di ogni edificio, il team è stato in grado di proporre soluzioni precise, sia per adeguamenti operativi che per aggiornamenti dei sistemi. I risultati sottolineano l’importanza di un approccio granulare alla gestione dell’acqua.

Attuazione di misure efficaci per il risparmio idrico

L’approccio di Deerns va oltre la semplice identificazione delle inefficienze, aiutando i clienti ad attuare cambiamenti sia comportamentali che strutturali. Negli hotel, ad esempio, la formazione del personale su pratiche efficienti di pulizia e cucina ha portato a una riduzione immediata del consumo idrico. In altri casi, aggiornamenti quali rubinetti a basso flusso, orinatoi senz’acqua e sistemi di sterilizzazione a circuito chiuso hanno consentito risparmi sostanziali a lungo termine.

Anche il benchmarking svolge un ruolo chiave in questo processo. Il confronto del consumo idrico tra edifici simili aiuta i clienti a valutare le loro prestazioni e ad adottare le migliori pratiche. Ad esempio, abbiamo visto ospedali con sistemi eccellenti ma carenti nella gestione tecnica e viceversa. Imparando gli uni dagli altri, i clienti possono adattare le loro strategie per ottenere la massima efficienza.

Il futuro della gestione idrica in Deerns

Deerns sta ora lavorando per estendere questo approccio ad altre strutture, compresi gli ospedali olandesi, dove la sostenibilità e l’efficienza dei costi sono fattori chiave. A differenza dei paesi dell’Europa meridionale, i Paesi Bassi dispongono di abbondanti risorse di acqua dolce. Tuttavia, gli ospedali olandesi sono sempre più attenti alla conservazione dell’acqua nell’ambito di iniziative di sostenibilità più ampie, riconoscendo che la scarsità d’acqua è più vicina di quanto pensiamo.

Deerns è all’avanguardia, applicando la propria esperienza dall’efficienza energetica alla gestione dell’acqua. Questo ci posiziona come leader del settore in un campo in rapida evoluzione.

Deerns riconosce inoltre il potenziale di ulteriore perfezionamento della propria metodologia. Con il crescente interesse dei clienti in tutta Europa, Deerns sta valutando la possibilità di formalizzare lo strumento in una piattaforma digitale più avanzata. Il passaggio da un sistema basato su Excel a una soluzione software integrata migliorerebbe la scalabilità, consentendo ai clienti di automatizzare i processi di raccolta dati e reporting.

Un passo avanti nella sostenibilità

La conservazione dell’acqua sta diventando un imperativo globale. La gestione dell’acqua sta diventando fondamentale quanto l’efficienza energetica. Con il nostro processo di auditing innovativo, il benchmarking strategico e un approccio pratico all’implementazione, Deerns consente ai proprietari di edifici di prendere decisioni informate sul loro consumo idrico. Agendo ora, i nostri clienti non solo risparmiano sui costi, ma contribuiscono anche a un futuro più sostenibile.

Oltre al risparmio sui costi, l’efficienza idrica è in linea con obiettivi ambientali più ampi. Ridurre il consumo di acqua negli edifici minimizza il carico sugli impianti municipali di trattamento delle acque, diminuisce il consumo energetico associato al riscaldamento e al pompaggio dell’acqua e sostiene gli impegni di sostenibilità a lungo termine.

Lo strumento di gestione idrica di Deerns è più di una semplice verifica: è un modello per un uso più intelligente e responsabile dell’acqua nell’ambiente costruito. Combinando approfondimenti basati sui dati con strategie di implementazione pratiche, Deerns sta definendo nuovi standard di riferimento per la sostenibilità nei settori immobiliare e sanitario.

Contattaci

Marco Fontana

Project Director

Array