
Nel raddoppiare la decarbonizzazione dei Data Center, Deerns bilancia efficienza e sostenibilità,dando vita ad un’agenda su questi temi in Brasile, dove si è guadagnata una solida reputazione in questo settore.
La crescente connettività digitale e l’evoluzione di tecnologie come l’intelligenza artificiale stanno mettendo a dura prova l’infrastruttura dati globale. Con l’aumento della domanda, emerge una questione cruciale: come possono i data center accelerare la decarbonizzazione?
La risposta è nei data center green, un nuovo paradigma che punta su efficienza energetica, ottimizzazione delle risorse e gestione sostenibile dell’ambiente. Deerns è in prima linea in questa trasformazione in Brasile, dove ha consolidato la sua posizione nel settore, conquistando il 13° posto tra i migliori studi di progettazione internazionali nella ENR 2024 Global Design Review. “Con un mix energetico fortemente rinnovabile e un ruolo strategico nel panorama globale, il Brasile ha il potenziale per diventare un leader nella rivoluzione sostenibile dei data center”, afferma Fernando Madureira, Direttore Commerciale di Deerns in Brasile.
3 Le sfide delle risorse per i centri dati
I data center sono la spina dorsale dell’era digitale, ma sono anche tra le strutture che richiedono più risorse. I sistemi di raffreddamento, fondamentali per mantenere la stabilità operativa, sono i maggiori responsabili del consumo energetico. I progetti convenzionali spesso dipendono fortemente dall’energia prodotta da combustibili fossili, amplificando l’impronta di carbonio ed esercitando una pressione insostenibile sulle risorse naturali.
I Data Center progettati per essere in linea con le esigenze delle nuove tecnologie, mitigando al contempo l’impatto ambientale, raggiungono l’equilibrio tra crescita e sostenibilità. È fondamentale dare priorità a progetti innovativi che affrontino tre sfide legate alle risorse:
- Efficienza energetica: Ridurre al minimo le perdite di energia attraverso sistemi di raffreddamento avanzati e layout elettrici ottimizzati.
- Conservazione dell’acqua: Incorporare sistemi che riducano l’uso dell’acqua, compreso l’uso di acque reflue trattate.
- Riduzione delle emissioni di carbonio: Adozione di tecnologie e pratiche che riducono le emissioni di gas serra.
Il ruolo del Brasile nella transizione verde globale
Sulla scena internazionale, la matrice energetica del Brasile lo posiziona come un polo irresistibile per le operazioni di data center sostenibili.
Il Brasile offre vantaggi unici nel passaggio globale verso i data center ecologici:
- Abbondanza di energia rinnovabile: Con un mix energetico dominato dall’energia idroelettrica e integrato da energia solare ed eolica, il Brasile vanta una matrice energetica altamente sostenibile piuttosto che un’eccessiva dipendenza dai combustibili fossili.
- Posizione strategica: Posizionato per servire i mercati nazionali e internazionali, i vantaggi geografici del Brasile ne rafforzano il ruolo nella rete globale delle infrastrutture digitali.
- Potenziale del mercato emergente: Con l’accelerazione dell’adozione del digitale in tutta l’America Latina, il Brasile funge da porta d’accesso per le richieste di dati regionali.
Nonostante questi punti di forza, le sfide rimangono. L’uso efficiente dell’energia, soprattutto nei sistemi di raffreddamento, è fondamentale per sfruttare appieno il potenziale della matrice brasiliana di energia rinnovabile.
Innovazioni chiave per la sostenibilità
La progettazione di data center ecologici implica il ripensamento di ogni aspetto della pianificazione e del funzionamento delle strutture. Le società di ingegneria e consulenza come Deerns svolgono un ruolo fondamentale in questa trasformazione, sviluppando e implementando soluzioni che migliorano l’efficienza e riducono al minimo l’impatto ambientale.
" La sostenibilità del ciclo di vita è alla base dell'intero processo di progettazione, dall'utilizzo di materiali da costruzione a basso impatto all'allineamento delle operazioni ai principi dell'economia circolare.
Ciò include il riutilizzo delle apparecchiature, la riduzione al minimo dei rifiuti e l’adeguamento delle strutture più vecchie per soddisfare i moderni standard di efficienza e sostenibilità, prolungandone la vita operativa.
I sistemi di raffreddamento, uno dei principali consumatori di energia, beneficiano di soluzioni come il raffreddamento evaporativo, che utilizza l’evaporazione dell’acqua per il controllo della temperatura, e il free cooling, che sfrutta l’aria esterna nei climi più freddi. Inoltre, le acque reflue trattate sono sempre più utilizzate per ridurre il consumo di acqua dolce per il raffreddamento.
L’ottimizzazione dell’energia è un’altra priorità, ottenuta grazie a sistemi intelligenti di distribuzione dell’energia che limitano le perdite di energia e all’integrazione di fonti di energia rinnovabili come pannelli solari e turbine eoliche.
Il valore a lungo termine degli investimenti verdi
L’investimento in data center ecologici non si limita al risparmio immediato di risorse, ma rappresenta un impegno alla sostenibilità per tutto il ciclo di vita della struttura.
Le considerazioni includono:
- Efficienza operativa: La riduzione dei costi energetici e idrici riduce le spese a lungo termine.
- Allineamento normativo: La conformità proattiva alle normative ambientali in evoluzione evita potenziali sanzioni e interruzioni nel tempo.
- Leadership di mercato: Le aziende che adottano tecnologie verdi si posizionano come innovatori e cittadini aziendali responsabili.
" L'approccio di retrofit esemplifica il valore a lungo termine degli investimenti verdi.
Modernizzando le strutture esistenti, gli operatori possono aggiornare i sistemi più vecchi agli standard di efficienza attuali, evitando i costi e gli sprechi associati alla ricostruzione completa.
Collaboriamo per un futuro sostenibile
Accelerare la transizione ecologica dei data center richiede un impegno collettivo da parte di industrie, governi e società. Deerns sta raddoppiando il suo impegno per la decarbonizzazione dei data center, fornendo competenze e soluzioni che soddisfano le esigenze operative e al contempo affrontano le sfide ambientali.
I nostri percorsi di collaborazione comprendono:
- Promozione delle politiche: promozione di normative che incentivino le pratiche e gli investimenti sostenibili.
- Standard industriali: contribuire a stabilire parametri di riferimento per l’efficienza, le emissioni e l’uso delle risorse.
- Educazione e sensibilizzazione: condividere le conoscenze per incoraggiare l’adozione di pratiche verdi lungo tutta la catena di fornitura.
Abbracciando le pratiche verdi, le parti interessate possono creare data center che supportano il progresso tecnologico e contribuiscono a un futuro sostenibile. Il percorso richiede investimenti, collaborazione e una visione condivisa, ma le ricompense sono immense e garantiscono infrastrutture efficienti, resilienti e responsabili dal punto di vista ambientale per le generazioni a venire.