5 soluzioni di gestione intelligente dell’energia per sbloccare la congestione della rete per le aziende che si trovano ad affrontare la minaccia reale dell’espansione della capacità produttiva e dei nuovi progetti edilizi. Gestione intelligente dell’energia
Le aziende che cercano di espandersi o di aprire nuovi cantieri si trovano, sempre più spesso, ad affrontare la dura realtà della congestione della rete elettrica. La maggior parte delle reti elettriche nazionali non è stata progettata per soddisfare l’attuale domanda di energia e di immissione in rete. Ciò ostacola la domanda di nuove costruzioni.
L’impatto della tendenza dell’aumento dell’immissione di energia rinnovabile nella rete elettrica è paragonabile a quello di nuove strade non pianificate in un piano di mobilità. La transizione energetica è una mossa nobile, ma mette a dura prova le reti elettriche nazionali, già sovraccariche. Negli ultimi anni, le imprese e le famiglie dell’UE, spinte dalla tendenza alla sostenibilità, stanno abbandonando il gas e optano sempre più spesso per soluzioni energetiche come pompe di calore, pannelli solari e veicoli elettrici.
5 modi per superare la congestione della rete
La soluzione più ovvia è il potenziamento della rete, ma il recupero può richiedere da cinque anni a un decennio. Questi tempi non sono ragionevoli alla luce del ritmo serrato della transizione energetica.
Quali sono le alternative realistiche agli inevitabili ritardi e persino alle cancellazioni dei progetti, che minacciano i piani di incremento della capacità produttiva e il vantaggio competitivo?
Aumento della capacità
#1 Gestione intelligente dell’energia:
La valutazione intelligente dei momenti di picco di utilizzo consente alle aziende di ottimizzare il consumo energetico e di adeguare la capacità della rete esistente. Questa soluzione rapida e più sostenibile richiede conoscenze e competenze specialistiche, con soluzioni personalizzate in base alle esigenze e alle sfide di ciascun progetto.
#2 Monitoraggio della capacità di rete per le nuove costruzioni:
Per i progetti di nuova costruzione, è importante innanzitutto effettuare una valutazione accurata del fabbisogno energetico dell’edificio. Una carta vincente è una mappa della capacità verificata rispetto alla capacità della rete. Il punto di partenza fondamentale è il calcolo della potenza per determinare la capacità necessaria per un funzionamento efficiente dei sistemi all’interno di una proprietà. Deerns è proattiva nel coinvolgere gli operatori di rete per discutere le soluzioni di capacità.
#3 Valutazione critica del consumo energetico:
Anche nel caso di edifici esistenti, un’analisi approfondita dei consumi rappresenta il punto di partenza. La comprensione dell’utilizzo dell’energia consente di capire come distribuire l’energia in modo più uniforme nell’arco della giornata.
Soluzioni alternative potrebbero essere lo spegnimento dei sistemi non essenziali nelle ore di punta o lo spostamento dei processi in orari in cui il carico sulla rete è minore. Il risultato, in entrambi i casi, consiste in un consumo energetico più stabile, una minore pressione sulla rete e una riduzione dei costi.
#4 Ottimizzare i valori dei contratti:
Molte aziende riservano una capacità energetica superiore alle loro esigenze, con conseguente capacità inutilizzata sulla rete. Il monitoraggio del consumo energetico e l’ottimizzazione dei valori contrattuali liberano capacità per altri, evitando di sovraccaricare la rete.
#5 Condivisione dell’energia tra edifici:
In alcuni casi, gli edifici di una determinata area possono condividere la propria capacità energetica tra loro, come, ad esempio, all’interno di parchi commerciali o edifici multi-tenant. Collegando gli edifici tra loro e gestendo in modo intelligente il loro consumo energetico, è possibile utilizzare in modo ottimale la capacità disponibile.
Nelle situazioni in cui la rete elettrica ha raggiunto il suo limite, i generatori di energia aggiuntivi come i pannelli fotovoltaici, le batterie, i generatori a gas o a biodiesel offrono una soluzione immediata. Sebbene i generatori a gas e biodiesel siano spesso considerati misure di emergenza, offrono alle aziende la flessibilità necessaria per rimanere operative in attesa di soluzioni a lungo termine. Deerns supporta le aziende nella scelta e nell’implementazione dei giusti generatori temporanei di energia per garantire la continuità delle loro attività.
Insieme agli operatori del mercato, Deerns è alla continua ricerca di nuove soluzioni che tengano conto della gestione sostenibile dell’energia, della riduzione dei picchi di carico, del consumo energetico più efficiente e della riduzione delle emissioni di CO₂.
Qui la gestione intelligente dell’energia sblocca le reti energetiche congestionate!