
Gli ospedali sono a tutti gli effetti delle comunità complesse, ed è per questa ragione che Deerns approccia il progetto di un ospedale con l’obbiettivo di creare ambienti intelligenti e accoglienti. Per questo, progettiamo ambienti di cura e di assistenza medica in cui le persone si sentano sicure, supportate e connesse.
Il settore ospedaliero sta attraversando un periodo di significativa trasformazione, soprattutto a causa delle crescenti difficoltà operative emerse negli ultimi anni. Queste derivano, in parte, dalla difficoltà di reclutamento del personale sanitario soprattutto infermieristico. La causa principale è la pesantezza del lavoro che certe mansioni prevedono. Fattori come questo hanno un impatto significativo sulla gestione e sull’utilizzo delle strutture sanitarie e le soluzioni pensate per affrontare queste sfide devono essere integrate sin dalle prime fasi di progettazione.
Le innovazioni nel settore Health Care
Per molte aziende sanitarie, l’attenzione deve essere principalmente rivolta all’innovazione e alla tecnologia. L’obiettivo è, infatti, quello di migliorare, prima di tutto, la flessibilità, l’efficienza e minimizzare le attività affidate all’operatore che possono invece essere demandate alla soluzione tecnologica. In questo contesto, la progettazione incentrata sull’utente va oltre la sola attenzione verso i pazienti di cui si parla già da anni, e si focalizza anche sul personale sanitario affinché lavori in ambienti che ne migliorino l’efficienza, l’efficacia, il comfort e il benessere. Il risultato deve essere quello di garantire un ambiente più accogliente, accessibile, funzionale e tecnologicamente avanzato, soprattutto in termini digitali.
Inoltre, le tecnologie sanitarie avanzate, oltre a migliorare l’efficienza degli operatori sanitari, stanno rivoluzionando anche la diagnosi, il trattamento e la gestione dei pazienti. Si tratta di sistemi di telemedicina, dispositivi medici intelligenti, robotica chirurgica, sistemi di monitoraggio a distanza e altro ancora. Queste tecnologie possono essere efficaci solo se supportate da una progettazione in grado di coniugare i sistemi impiantistici generali del con le reti a supporto dei dispositivi medici.
Le nuove tendenze evidenziano anche l’importanza della sostenibilità all’interno di un quadro ESG, la necessità di integrazione e interoperabilità digitale, l’importanza della sicurezza e della privacy dei dati e l’innovazione nell’esperienza di pazienti e visitatori.
Come bilanciare diverse esigenze in progetti complessi
La progettazione di un ospedale richiede un approccio olistico che tenga conto degli aspetti umani e sociali e delle esigenze tecniche e ingegneristiche. Per raggiungere questo obiettivo, utilizziamo un approccio integrato che coinvolge le diverse parti interessate, tra cui il management dell’ospedale, il personale sanitario, l’ufficio tecnico, i responsabili della manutenzione e i responsabili della parte IT.
Questo sforzo collaborativo ci permette di sviluppare soluzioni che tengono conto delle esigenze economiche, organizzative, emotive, psicologiche e sociali di tutti i fruitori dell’ospedale.
" È necessario considerare l'ospedale come una piccola comunità in cui, oltre a fornire cure mediche, è imperativo creare un ambiente per le persone.
Per tale ragione, è sempre più diffusa la priorità alla creazione di spazi verdi, ambienti con luce naturale e aree sociali per promuovere il benessere e facilitare il recupero.
Integrare tecnologia e sostenibilità
" La tecnologia e la sostenibilità sono i principali motori dell'innovazione nelle strutture sanitarie. A seconda del tipo di ospedale, i sistemi impiantistici rappresentano spesso dal 35 al 50% del costo totale di costruzione.
Un investimento economico così consistente nei sistemi impiantistici deve essere fatto tenendo conto del ciclo di vita dell’edificio, garantendo un ritorno sull’investimento. Questo approccio richiede una forte attenzione alla sostenibilità da ogni punto di vista, non solo energetico e ambientale, ma gestionale ed economico. Se si considera che diversi studi scientifici hanno individuato in 50 anni la durata di vita ideale di un edificio ospedaliero, dopo i quali l’obsolescenza tecnologica diventa un problema significativo, è chiaro come l’attenzione alla tecnologia e alla sostenibilità in fase di progettazione sia fondamentale.
Ecco dove progettiamo il futuro dell’assistenza sanitaria
Deerns sta lavorando con clienti in diversi paesi, tra questi figurano l’Indonesia, l’India il Sud America e l’Europa.
Casostudio: Imsett 2, Italia
L’Ospedale Imsett 2 di Carini, Palermo, è un esempio di ospedale a prova di futuro. Un partenariato pubblico-privato tra la Regione Sicilia e UPMC, che ha stabilito standard molto elevati per l’innovazione e la digitalizzazione fin dalle prime fasi.
L’ospedale, che disporrà di oltre 250 posti letto e si estenderà su 50.000 m² per un costo di costruzione superiore a 200 M€, è stato progettato da RPBW e Progetto CMR, con Deerns responsabile dell’intera strategia energetica e impiantistica. Il progetto è stato guidato dalla necessità di avere un edificio pronto a supportare la tecnologia di domani.
Basato sull’esperienza del sistema sanitario durante la pandemia di COVID-19, ISMETT 2 è progettato per consentire rapidamente la conversione dei letti di degenza ordinaria in letti intensivi e sub-intensivi, garantendo al contempo le migliori pratiche nel controllo delle infezioni e la cura continua e separata dei pazienti sia con malattie croniche che infettive. Come per le altre strutture UPMC in Italia, anche nella nuova struttura l’innovazione tecnologica giocherà un ruolo chiave.