Torna agli insights

Creare un laboratorio Life Science per la crescita degli investimenti

Deerns combina l’ingegneria con un approccio strategico per fornire consulenza su progetti di Life Science adattabili, resilienti e sostenibili.

Nell’odierno ambiente competitivo e altamente regolamentato di Life Science, le infrastrutture devono essere sia innovative che commercialmente valide. Gli studi di ingegneria devono fornire non solo soluzioni tecniche, ma anche visione, strategia e impegno per la sostenibilità.

L’approccio di Deerns combina le competenze ingegneristiche con un approccio consultivo e collaborativo. Questo ci permette di guidare progetti complessi dall’ideazione alla fattibilità a lungo termine, allineandoci agli standard di sostenibilità europei e agli obiettivi di Parigi 2050.

Caso di studio: Ingegneria oltre i confini

Il nostro approccio può essere visto in una recente collaborazione in cui abbiamo lavorato con architetti, sviluppatori e altri stakeholder per dare forma a un campus su larga scala e orientato al futuro.

" Si tratta di una complessa struttura di Ricerca & Sviluppo per una nota azienda chimica.
Jeroen Rijs Business Development & Operational Lead, Life Sciences

Deerns ha collaborato a stretto contatto con l’architetto e con un broker di investimenti per creare un business case in linea con gli obiettivi di responsabilità ambientale e prudenza finanziaria del cliente. Inizialmente incentrato sui servizi MEP sostenibili, il nostro coinvolgimento nel progetto, situato nei Paesi Bassi, si è ampliato fino ad includere la consulenza su business, architettura e operazioni.

Il nostro team ha fornito consulenza completa, dal layout del sito alla massimizzazione dell’efficienza energetica delle utenze del campus, consentendo al cliente di fare scelte consapevoli che bilanciassero la funzionalità immediata con l’adattabilità a lungo termine.

" L'intenzione era quella di creare un campus in grado di attrarre altri investitori.
Jeroen Rijs Business Development & Operational Lead, Life Sciences

Con lungimiranza strategica, Deerns ha guidato il cliente attraverso molteplici scenari di sviluppo, allineandosi alla visione di un campus innovativo e sostenibile.

Deerns ha progettato spazi modulari e adattabili per soddisfare le esigenze specifiche del momento, pur rimanendo versatili e rivendibili per il futuro. Questo approccio equilibrato:

  • ha soddisfatto i requisiti unici della ricerca specializzata
  • si è allineato alla domanda del mercato di uffici e laboratori standard
  • ha migliorato il valore degli asset e ha garantito una flessibilità a lungo termine grazie a una visione ingegneristica.

Ecco dove superiamo gli obiettivi di conformità

Per Deerns raggiungere gi standard di conformità rappresenta una base, non un obiettivo finale. Grazie alla nostra vasta esperienza e alla conoscenza approfondita delle normative locali, il nostro team è stato in grado di progettare tenendo conto di variabili come la durata. Il nostro processo ha incluso

  • valutazioni dettagliate dei materiali sostenibili, dei sistemi energetici e delle pratiche di gestione dei rifiuti
  • Analisi di ciascun elemento al fine di ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre le emissioni
  • valutazione della fattibilità del passaggioa fonti energetiche rinnovabili
  • riduzione dei costi operativi a lungo termine attraverso scelte sostenibili

Il risultato ha comportato non solo il raggiungimento degli standard prevsiti, ma anche il superaramento degli obiettivi di sostenibilità del cliente come indicato nella Lista delle Misure Approvate (EML) per il 2030 e dall’Accordo sul Clima di Parigi.

Soluzioni energetiche olistiche per i campus

In questo progetto, l’obiettivo era creare soluzioni energeticamente efficienti a beneficio non solo dei singoli edifici, ma dell’intero campus. Adottando un approccio olistico alla gestione dell’energia, Deerns ha esplorato opzioni come sistemi di riscaldamento e raffreddamento centralizzati che potessero servire più inquilini all’interno del sito, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo al contempo costi ed emissioni.

La strategia energetica ha riguardato le strutture attuali e la futura crescita del campus e ha incluso:

  • Un sistema modulare di “anelli termici per il riscaldamento e il raffrescamento” dei nuovi edifici.
  • Riduzione dei costi energetici per il cliente
  • Potenziali entrate derivanti dalla fornitura di energia ai futuri inquilini.

Progettare per il benessere e la produttività

" Deerns da lo stesso valore all’ingegneria e al benessere delle persone
Jeroen Rijs Business Development & Operational Lead, Life Sciences

Deerns incorpora elementi di design che migliorano il comfort, il benessere e la produttività ogni volta che è possibile, poichè riconosce l’importanze della user experience

Questo progetto è basato su un approccio che pone gli utenti al centro della pianificazione. Deerns ha organizzato workshop e sondaggi per capire le esigenze e le preferenze di coloro che avrebbero lavorato nello spazio. I risultati di queste sessioni hanno influenzato tutte le scelte, dall’illuminazione all’arredamento ergonomico, fino all’inclusione di spazi verdi e al miglioramento dell’accessibilità.

Il valore delle relazioni di fiducia nel lavoro di consulenza

Deerns cerca di costruire sempre relazioni autentiche con i clienti, diventando un consulente di fiducia a cui i clienti si affidano per la competenza, la trasparenza e la guida ponderata.

" Questo progetto non ha fatto eccezione: quello che era iniziato come una consulenza centrata sulla sostenibileitàsi è rapidamente evoluto in un ruolo di consulenza più ampio.
Jeroen Rijs Business Development & Operational Lead, Life Sciences

Oggi Deerns è considerato un partner prezioso, in grado di offrire una guida continua che consente al cliente di compiere scelte strategiche in modo sicuro ed efficace.

Soluzioni ingegneristiche per un futuro sostenibile

Il percorso verso un futuro sostenibile dell’ingegneria non si basa su soluzioni standard, ma su collaborazioni adattive che si evolvono con le esigenze del nostro pianeta e dei suoi abitanti. In Deerns consideriamo ogni progetto come un ecosistema unico, bilanciando l’innovazione tecnica con la responsabilità ambientale e il benessere degli utenti. Il nostro approccio all’ingegneria come investimento – un investimento sia verso la comunità che il cliente – riflette la nostra convinzione che gli sviluppi di maggior successo siano quelli che favoriscono la resilienza e la produttività in armonia con la natura.

Il nostro obiettivo è chiaro: progettare spazi che non solo soddisfino le esigenze di oggi, ma che aprano anche la strada a un futuro rigenerativo ed efficiente dal punto di vista delle risorse per le generazioni a venire.

Contattaci

Cosimo Verteramo

Division Director Life Science & High Tech

Array