
Il nuovo strumento di Total Cost of Ownership (TCO) sviluppato da Deerns è il primo nelsuo genere: rivoluziona la pianificazione dei data center offrendo previsioni di costodettagliate e insight strategici fondamentali.
In un mondo sempre più basato su infrastrutture digitali, prendere decisioni consapevolisugli investimenti nei data center è diventato essenziale. In Deerns conosciamo bene lacomplessità – e la sensibilità economica – legata alla progettazione e gestione di questestrutture.
" Per questo motivo, abbiamo sviluppato un nuovo strumento in grado di offrire una visionechiara e approfondita dei costi e delle performance operative dei data center: il nostroTCO Tool.
Non si tratta di un semplice archivio dati, ma di un vero e proprio motore decisionale. L’esperienza d’uso è stata progettata per essere intuitiva, visiva e professionale, superando i limiti degli strumenti tradizionali come i fogli Excel, ormai inadatti a supportare un mercato in rapida evoluzione.
Attualmente in fase di trasformazione software grazie al nostro Innovation Team nei Paesi Bassi, il TCO Tool promette di portare la modellazione dei costi a un nuovo livello.
Le 4 funzioni principali del TCO Tool
Pensato per operatori di data center, sviluppatori immobiliari e produttori di apparecchiature, il TCO Tool consente di:
- Prevedere le spese operative nel tempo
- Confrontare tecnologie ed equipaggiamenti tra diversi fornitori
- Simulare scenari con strategie di raffreddamento ed energia alternative
- Integrare in tempo reale dati aggiornati su cambiamenti di mercato e geopolitici
Grazie all’inserimento di dati progettuali o forniti da produttori, è possibile analizzare l’impatto di variabili come tecnologie, configurazioni e localizzazioni sul costo complessivo di un asset in orizzonti temporali di 5, 10 o 20 anni.
I 3 principali utenti del TCO Tool
Lo strumento si rivolge a diversi attori dell’ecosistema data center:
- Proprietari di data center, che possono valutare nuove costruzioni o retrofit, identificando miglioramenti in termini di efficienza energetica e risparmio
- Produttori, che ottengono benchmark prestazionali utili a migliorare i propri prodotti e posizionarsi rispetto alla concorrenza
- Sviluppatori e investitori, che accedono a una visione chiara sui ritorni a lungo termine, oggi più che mai cruciale in un mercato energetico instabile
Dalla simulazione alla strategia: il TCO Tool in azione
Abbiamo già applicato il TCO Tool in casi reali. In uno scenario recente, ha supportato una startup attiva nel raffreddamento a immersione, dimostrando con dati chiari i vantaggi economici della loro tecnologia rispetto a soluzioni convenzionali come il raffreddamento ad aria o direct-to-chip.
" Abbiamo modellato scenari su orizzonti pluridecennali, in contesti complessi sia in Europa che negli Stati Uniti. Le analisi hanno fornito insight trasparenti, indipendenti e di valore strategico, contribuendo a decisioni di marketing e investimento, e rafforzando il nostro ruolo come partner tecnico e abilitatore di mercato.
Lo strumento si rivela cruciale in mercati dove la capacità della rete elettrica è limitata e lo sviluppo di nuovi siti è ostacolato da vincoli infrastrutturali. In questi casi, il TCO Tool consente di valorizzare asset esistenti, modernizzandoli in chiave energetica per trasformarli in hub IT ad alta efficienza, evitando nuove costruzioni onerose o iter regolatori complessi.
Il caso dei Paesi Bassi
In regioni come i Paesi Bassi, dove la saturazione della rete ostacola nuovi insediamenti, il TCO Tool diventa un alleato fondamentale. Analizzando consumi e prestazioni di strutture obsolete, identifica le aree dove è possibile intervenire con aggiornamenti mirati:
- Sistemi di raffreddamento più efficienti
- Ottimizzazione della gestione dell’aria
- Miglior distribuzione dell’energia
- Sostituzione di apparecchiature obsolete
Questi interventi non solo riducono i costi energetici, ma permettono di aumentare il carico IT disponibile a parità di potenza.
Complesso all’interno, chiaro all’esterno
La forza del TCO Tool sta nella sua flessibilità. All’interno di Deerns, una versioneavanzata sarà utilizzata dai nostri ingegneri; per clienti e produttori è prevista una versionesemplificata, capace di offrire sia analisi ad alto livello che approfondimenti tecnici piùdettagliati.
Il tool è progettato per adattarsi a cicli di manutenzione continui e aggiornato regolarmentecon dati anonimi da progetti reali e fornitori. Questo assicura massima aderenza alla realtàdi mercato, offrendo insight affidabili e applicabili.
Impatto economico
Le implicazioni economiche sono significative. A seconda della tecnologia e dellaconfigurazione impiegata, il TCO Tool può evidenziare risparmi energetici nell’ordine dimilioni di euro lungo il ciclo di vita operativo di un data center.
Questi dati sono presentati in modo chiaro e quantificabile, aiutando i decisori a valutarel’investimento iniziale rispetto al risparmio a lungo termine e all’impatto ambientale. Ilrisultato è una pianificazione più precisa, allineata agli obiettivi ESG e alla competitività delbusiness.
Uno strumento con grande potenziale
Sebbene pensato per i data center, l’architettura del TCO Tool è scalabile. Può essereapplicato a progetti in altri settori come aeroporti, real estate e life sciences – ovunqueservano efficienza delle risorse e accurate previsioni di costo.
Già oggi, ad esempio, considera l’utilizzo dell’acqua, variabile fondamentale nelle strategie di raffreddamento e nei parametri di sostenibilità.
Ciò che rende unico questo strumento non è solo il software, ma il know-how checontiene. Il team multidisciplinare di Deerns ha distillato anni di esperienza in progettiglobali, traducendo in insight strategici quanto appreso sul campo.
Conclusione
Man mano che il TCO Tool evolve, il nostro obiettivo è semplice: offrire a clienti e mercatostrumenti di analisi concreti, per decisioni più consapevoli, efficienti e a lungo termine.