
Deerns apre nuove strade per l’industria farmaceutica, promuovendo un cambiamento di mentalità.
In un contesto in cui l’industria farmaceutica è sempre più chiamata a soddisfare standard normativi stringenti e, allo stesso tempo, a perseguire ambiziosi obiettivi di sostenibilità, Deerns risponde con strategie innovative e semplificate. Al centro di questo approccio c’è l’integrazione tra buone pratiche di ingegneria (GEP), orientate alla conformità, e la progettazione sostenibile, in particolare per i sistemi di utilità puliti e neri.
" Riuscire a bilanciare sostenibilità e rigorosa conformità normativa è una delle sfide più complesse del settore. Le GMP impongono requisiti severi per garantire sicurezza, tracciabilità e coerenza dei prodotti, ma allo stesso tempo possono ostacolare l’adozione di pratiche innovative e rispettose dell'ambiente.
Tuttavia, proprio questo quadro normativo strutturato può diventare la base per un cambiamento: le GMP possono infatti supportare l’integrazione della sostenibilità nella progettazione dei sistemi, nella gestione delle utility e nelle operations, garantendo nel contempo la conformità. Affrontare questa duplice esigenza richiede una conoscenza approfondita dei sistemi tecnici e una visione aggiornata delle aspettative in tema di carbon footprint,, efficienza energetica e uso responsabile delle risorse.
Superare la resistenza al cambiamento
Uno degli ostacoli principali all’integrazione tra sostenibilità e GMP è la resistenza al cambiamento, presente in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto. I clienti possono essere restii ad approvare tecnologie nuove o soluzioni che si discostano da quanto già collaudato. I team di gestione tendono a focalizzarsi sui costi iniziali, trascurando i benefici di lungo periodo, mentre fornitori e appaltatori possono non conoscere a fondo le alternative sostenibili o temere impatti su tempi e conformità.
La nostra esperienza insegna che la resistenza non si supera solo con soluzioni tecniche: è un processo umano. Una comunicazione aperta e trasparente è fondamentale per costruire fiducia e aprire al confronto. Mostrare che la sostenibilità non è un rischio, ma un valore strategico a lungo termine, è la chiave per allineare tutti gli stakeholder su obiettivi comuni e accelerare le decisioni. È in questo momento che la progettazione sostenibile comincia ad avere un impatto reale.
Rendere semplici i sistemi complessi
Le utility pulite e nere sono la spina dorsale delle infrastrutture farmaceutiche. Le prime, come acqua purificata, vapore pulito e aria compressa, sono essenziali per la produzione e per l’HVAC delle camere bianche. Le seconde, come i sistemi energetici e quelli per la gestione dei rifiuti, supportano le attività operative complessive.
Rendere questi sistemi efficienti e conformi alle GMP senza compromessi richiede un approccio integrato e ben ponderato.
Deerns adotta una metodologia basata sui GEP per semplificare la complessità tecnica attraverso soluzioni pratiche e conformi. Chiarezza e usabilità sono al centro del nostro approccio, rendendo accessibili anche i sistemi più avanzati, sia in fase di implementazione che di manutenzione.
Le sfide principali incontrate nell’integrazione di GMP e sostenibilità sono:
- Elevati costi iniziali: le tecnologie sostenibili spesso richiedono un investimento iniziale maggiore, ma garantiscono risparmi nel lungo periodo in termini di energia, acqua e gestione dei rifiuti.
- Normative globali non uniformi: Ciò che è accettabile in un Paese può essere vietato in un altro, rendendo complessa la progettazione di impianti multinazionali.
- Gestione dei dati: iPassare a una rendicontazione digitale degli obiettivi di sostenibilità, mantenendo la compliance GMP, richiede infrastrutture solide e competenze specifiche.
Per rispondere a queste sfide, Deerns utilizza studi di ingegneria del valore e GEP conformi alle GMP, aiutando i clienti a valutare i tempi di ritorno dell’investimento e i benefici di lungo termine. Forniamo anche supporto completo nella gestione dei dati lungo tutto il ciclo di vita del progetto, inclusi commissioning, qualificazione e convalida (CQV).
I CINQUE vantaggi di un approccio integrato
- Maggiore conformità normativa (qualità e ambiente)
- Riduzione del consumo di energia e acqua
- Migliore efficienza operativa e utilizzo delle risorse
- Costi operativi inferiori nel lungo termine
- Impatto ambientale ridotto
Questi due pilastri, se gestiti in modo sinergico, offrono un percorso strategico verso un’industria farmaceutica più resiliente, efficientiee sostenibile. Deerns, accompagna i clienti in questo percorso con un mix di esperienza, competenza e approccio collaborativo, supportandoli con strumenti di ingegneria del valore e costruendo relazioni di fiducia.
Esempio pratico: risparmio energetico in un contesto GMP
Un progetto emblematico è quello condotto con Organon Oss, volto a migliorare l’efficienza energetica di un sistema HVAC in un ambiente soggetto a regolamentazione stringente.
Abbiamo avviato uno studio pilota su un edificio, organizzando workshop con gli stakeholder e analizzando opportunità di risparmio. Le principali criticità riguardavano la produzione in corso e la complessità operativa dell’impianto.
L’aspetto più gratificante è stato vedere la svolta avvenire grazie alla comunicazione e alla trasparenza: quando le persone hanno compreso l’impatto dei cambiamenti proposti e i benefici verso la carbon neutrality, il progetto ha preso slancio. Piccoli interventi hanno generato risparmi concreti, senza compromettere la conformità GMP, diventando un modello replicabile.
Guardando avanti
Oggi, mentre il settore affronta crescenti aspettative in termini di qualità e responsabilità ambientale, l’integrazione tra GMP e sostenibilità è più urgente che mai. Deerns è orgogliosa di guidare i clienti attraverso queste sfide, ponendo la sostenibilità come principio guida della progettazione.
Innoviamo costantemente per aiutarli a raggiungere la carbon neutrality entro il 2030, convinti che il loro successo sia anche il nostro.
Semplificando i processi, promuovendo la collaborazione e mostrando il valore delle scelte sostenibili, contribuiamo a costruire un futuro dove gli impianti ad alte prestazioni siano anche ambientalmente responsabili.