Torna agli insights

Ingegneria della sostenibilità nei data center

La sostenibilità è oggi uno dei principali motori di innovazione, efficienza e creazione di valore a lungo termine, soprattutto in un settore in forte espansione come quello dei data center, notoriamente ad alto consumo energetico. L’ingegneria gioca un ruolo cruciale in questa trasformazione.

La sostenibilità è andata oltre la conformità normativa: non si tratta più solo di rispettare le regole: la sostenibilità è diventata una componente strategica del business. Il settore dei data center è sotto crescente pressione per diventare più resiliente e a basse emissioni di carbonio, spinto sia dall’evoluzione del mercato sia dalle aspettative ambientali. In questo contesto, l’ingegneria sta assumendo un ruolo sempre più centrale.

Dalla conformità al vantaggio competitivo

Oggi i clienti valutano le prestazioni degli edifici non solo per efficienza e costi, ma anche per impatto ambientale, consumo energetico ed elasticità operativa nel tempo. Le società di ingegneria sono chiamate a integrare la riduzione delle emissioni, l’uso responsabile delle risorse e la sostenibilità ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei progetti.

" Progettazione a impatto zero, sistemi intelligenti di monitoraggio e strategie di economia circolare stanno diventando la nuova normalità. Scelte sostenibili non sono più solo etiche: sono decisioni di valore per il business.
Gabriel Ferracioli Pereira Project Director

Data center sostenibili: un caso esemplare

La domanda di strutture che coniughino alte prestazioni tecniche e sostenibilità ambientale è in forte crescita. Nuove soluzioni progettuali permettono di raggiungere questo equilibrio:

  • Raffreddamento a liquido e raffreddamento libero, che riducono il fabbisogno energetico sfruttando soluzioni passive o naturali.
  • Gestione energetica con intelligenza artificiale, per ottimizzare i consumi in tempo reale.
  • Integrazione delle rinnovabili (solare, eolico), che abbassa l’impronta carbonica e favorisce operazioni più ecologiche.
" Queste innovazioni migliorano non solo le prestazioni ambientali, ma anche l'efficienza economica e operativa sul lungo periodo.
Gabriel Ferracioli Pereira Project Director

Materiali innovativi per un impatto ridotto

L’edilizia è tra i principali responsabili delle emissioni globali. Scegliere materiali sostenibili è quindi una leva fondamentale per ridurre l’impatto ambientale di un data center fin dalla fase costruttiva. Alcuni esempi:

  • Calcestruzzo green, che impiega sottoprodotti industriali riducendo le emissioni incorporate.
  • Acciaio riciclato, con prestazioni strutturali elevate e impatto ambientale contenuto.
  • Materiali a cambiamento di fase (PCM), che regolano la temperatura interna riducendo la necessità di raffreddamento meccanico.
  • Isolanti naturali, come lana, cellulosa o cotone, che sostituiscono materiali sintetici.
  • Biomateriali come legno certificato, bambù e bioplastiche compostabili.

Ostacoli e opportunità

Nonostante i progressi, l’adozione su larga scala di soluzioni sostenibili incontra ancora ostacoli concreti: costi iniziali elevati, normative non uniformi, barriere culturali o istituzionali. Anche l’integrazione tecnologica può risultare complessa in alcuni contesti.

Tuttavia, queste sfide rappresentano anche opportunità di innovazione. Le realtà più lungimiranti stanno già trasformando i vincoli in leve per il cambiamento, anticipando il mercato con soluzioni sostenibili e competitive.

Deerns è in una posizione privilegiata per guidare questa transizione. Oltre alla competenza tecnica, supportiamo i clienti nell’adozione di strategie su misura, affrontando la complessità normativa e adattando le tecnologie alle condizioni locali. Questo approccio si traduce in:

  • Progettazione integrata con criteri ambientali
  • Soluzioni tecnologiche adatte al contesto
  • Sostenibilità tecnica ed economica nel lungo termine

Formare professionisti capaci di operare in questo scenario complesso è parte integrante della nostra missione.

Con la decarbonizzazione al centro delle agende politiche e finanziarie, l’ingegneria sostenibile sarà sempre più richiesta. Aumenteranno le normative, la consapevolezza pubblica e l’attenzione degli investitori verso le performance ambientali.

L’ingegneria come motore del cambiamento

L’impatto di Deerns va oltre la progettazione: agiamo come partner strategici per l’innovazione, aiutando i nostri clienti ad affrontare sfide ambientali complesse con soluzioni concrete, scalabili ed economicamente sostenibili.

Mettere la sostenibilità al centro fin dalle prime fasi progettuali, adattare le tecnologie al territorio e leggere con competenza l’evoluzione normativa sono elementi chiave per costruire valore duraturo.

La sostenibilità non è più un’opzione: è un imperativo strategico. Le aziende che la mettono al centro del proprio operato saranno quelle che guideranno il cambiamento, attrarranno investimenti e stabiliranno nuovi standard di settore.

Siamo davanti a un cambio di paradigma: dall’adempimento alla visione integrata. L’ingegneria ha l’opportunità – e la responsabilità – di guidare la transizione, unendo innovazione tecnica e responsabilità ambientale per costruire infrastrutture in grado di servire sia le persone che il pianeta.

Contattaci

Danilo Andreotti

Unit Director Data Centres | Italy

Array