Torna agli insights

Dalle Infrastrutture Ereditate ai Data Centre del Futuro

Deerns sta ripensando i data centre esistenti, trasformandoli in asset ad alte prestazioni grazie a soluzioni ingegneristiche intelligenti, interventi di sostenibilità e un approccio di design collaborativo.

Un Nuovo Valore per i Data Centre Esistenti

Aggiornare un data centre “legacy” non è più un’opzione, ma una necessità. In tutta Europa, proprietari e operatori devono aumentare capacità, efficienza e resilienza, senza interrompere le operazioni. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale, le nuove normative ESG e i requisiti regolatori in evoluzione stanno ridefinendo cosa significhi davvero essere “future-ready”.

Conoscere il Proprio Asset

Ogni progetto di ammodernamento efficace parte da un’analisi approfondita della struttura esistente. I data centre legacy rappresentano allo stesso tempo un’opportunità e una sfida:

  • dispongono spesso di connessioni elettriche preziose che riducono i tempi di consegna;
  • ma la struttura fisica può limitare le possibilità di espansione.

La potenza elettrica è quasi sempre il fattore più critico. Molti impianti sono stati progettati per carichi IT molto inferiori rispetto agli standard odierni. Portarli a un livello “AI-ready” richiede innovazioni sia sul lato della fornitura energetica sia a livello impiantistico: generatori aggiuntivi, sistemi di backup moderni e chiller evoluti per gestire il maggiore calore generato.

In parallelo, è necessario aggiornare anche gli iter di approvazione e pianificazione. Le aree circostanti possono oggi imporre limiti acustici o ambientali, mentre i nuovi codici edilizi introducono ulteriori requisiti. Questi non sono ostacoli, ma occasioni per modernizzare in modo responsabile.

La Sfida Ambientale

L’efficienza energetica è diventata una priorità imprescindibile. Migliorare il PUE (Power Usage Effectiveness) in strutture datate è complesso, ma possibile. Interventi mirati su impianti e apparecchiature – dai chiller alle unità di trattamento aria fino ai sistemi di controllo avanzati – possono garantire risultati tangibili.

Fondamentale è anche l’allineamento normativo: una volta che un sito viene modificato in modo sostanziale, entrano spesso in vigore nuovi obblighi ambientali. I team Deerns guidano regolarmente i clienti in queste transizioni, assicurando che gli obiettivi di sostenibilità siano coerenti con le esigenze operative.

Valorizzare l’Esistente con la Due Diligence Tecnica

Molti nuovi operatori preferiscono acquistare data centre esistenti piuttosto che costruirne di nuovi. Per loro, la due diligence tecnica è cruciale. Deerns valuta non solo le prestazioni attuali, ma anche il potenziale di espansione.

Tutto parte da uno studio di fattibilità che individua le opportunità per:

  • potenziamento di energia e raffreddamento,
  • sostituzione o riqualificazione delle apparecchiature,
  • ottimizzazione degli spazi,
  • adeguamento normativo.

Il report risultante diventa la base per la pianificazione dei costi e le decisioni d’investimento.

Progettare per Zero Interruzioni

Aggiornare un data centre in funzione richiede la precisione di un intervento chirurgico: le interruzioni non sono ammesse. Deerns integra la pianificazione dei lavori e i piani di emergenza già nella fase di progettazione, documentando ogni fase per assicurare la piena consapevolezza di tutti gli stakeholder.

Durante la progettazione dettagliata, i nostri ingegneri collaborano strettamente con il personale di manutenzione per evitare disservizi. Anche la scelta dei partner di costruzione diventa una decisione ingegneristica oltre che commerciale: in ambienti “live”, l’esperienza è tutto.

L’esperienza Deerns fa la differenza: oltre dieci anni di interventi in data centre operativi hanno affinato metodi e processi per garantire upgrade sicuri ed efficienti. Le lezioni apprese in cantiere vengono costantemente integrate nelle nuove progettazioni, creando un circolo virtuoso di miglioramento continuo.

Individuare i Punti Deboli

Ogni intervento su un impianto esistente parte dall’individuazione dei Single Points of Failure (SPOF), cioè quei componenti la cui mancata funzionalità può compromettere l’intera operatività. Deerns conduce sopralluoghi e analisi dei sistemi MEP per identificare e mitigare questi rischi.

Anche la cronologia della manutenzione è un indicatore chiave: una gestione carente riduce la vita utile delle apparecchiature e la loro affidabilità. Quando serve, Deerns effettua ispezioni dirette dei sistemi meccanici – filtri, scambiatori, componenti interni – per valutare se convenga riparare o sostituire.

La documentazione è altrettanto essenziale: manuali O&M aggiornati e registri dei rischi sono la base di una struttura resiliente. Deerns supporta i clienti nella creazione o revisione di questi strumenti, garantendo continuità gestionale e controllo.

Progettare per il Futuro

Essere “future-ready” significa progettare pensando ai carichi, alle tecnologie e alle esigenze di domani. Ciò comporta spesso un ripensamento delle architetture di potenza e raffreddamento. I sistemi ad aria stanno raggiungendo i propri limiti di fronte alle densità di calcolo richieste dall’AI. Soluzioni ibride – che combinano aria e liquido, come rear-door o immersion cooling – stanno diventando sempre più praticabili anche in strutture esistenti.

Deerns privilegia l’integrazione, non la sostituzione. Adattando in modo intelligente i sistemi meccanici ed elettrici, gli operatori possono estendere la vita utile dei propri asset e prepararli per le sfide future.

Energia Intelligente, Benefici Condivisi

Essere pronti al futuro significa anche assumersi una responsabilità sociale. In un progetto Deerns attualmente in corso, un grande data centre viene dotato di un sistema di recupero del calore che trasferisce l’energia termica residua a una rete di teleriscaldamento per edifici residenziali vicini.

Un intervento complesso dal punto di vista tecnico, ma dal forte impatto:

  • riscaldamento gratuito o a basso costo per la comunità locale;
  • riduzione dell’impronta ambientale del data centre;
  • valorizzazione della sua immagine pubblica.

Con l’aumento dei costi energetici, modelli di energia circolare come questo diventeranno parte integrante del panorama europeo dei data centre.

Dal Retaggio alla Leadership

Le limitazioni fisiche di un impianto non devono essere un freno: possono essere superate con creatività progettuale, rinforzi strutturali e scelte tecnologiche mirate.
In un mercato in cui la rapidità di esecuzione è importante quanto la sostenibilità, Deerns accelera i tempi grazie a soluzioni modulari e prefabbricate, che aumentano la capacità in pochi mesi senza sacrificare sicurezza o prestazioni.

Il passato di un data centre non deve essere un limite, ma un trampolino verso il futuro. Con i partner giusti, può diventare la base per un’infrastruttura digitale pronta a sostenere le sfide di domani. Deerns combina competenza ingegneristica, conoscenza normativa e esperienza sul campo per trasformare le infrastrutture di ieri nel cuore digitale del futuro.

Contattaci

Danilo Andreotti

Unit Director Data Centres | Italy

Array