Torna agli insights

Bravis Hospital: progettare un domani intelligente

In Europa si sta attuando una trasformazione silenziosa nella progettazione ospedaliera, che ridefinisce il ruolo degli edifici nel sostenere le cure mediche, il personale e la sostenibilità ambientale.

Di fronte a crescenti richieste sanitarie e carenza di personale, gli ospedali devono operare in modo più intelligente, non solo più intenso. Ciò richiede sistemi integrati che utilizzino dati, automazione e infrastrutture digitali per migliorare l’erogazione delle cure, l’efficienza operativa e la sostenibilità complessiva.

In Deerns, il nostro approccio alla progettazione di edifici intelligenti mette in atto una perfetta sinergia tra visione strategica e realizzazione pratica. Il progetto realizzato per Bravis Hospital, cliente pionieristico nei Paesi Bassi, è un esempio concreto delle sfide da affrontare e delle opportunità di questa trasformazione.

Dalla visione agli impianti che fungono da infrastruttura intelligente

All’avvio del progetto del nuovo ospedale da 75.000 m² a Bulkenaar, non era ancora chiaro quale ruolo avrebbe avuto la tecnologia. Servivano collaborazione, pianificazione e solide fondamenta ingegneristiche. Deerns ha trasformato la visione in sistemi edilizi concreti e pensati per il futuro.

Abbiamo creato un’infrastruttura di base capace di supportare l’evoluzione dei sistemi smart nel tempo: sensori, connettività e flussi di dati sono stati progettati per garantire piena compatibilità quando l’ospedale sarà pronto a potenziare le proprie capacità digitali.

Progettareciò che serve pensando al domani

Il team Deerns ha preso in considerazione un’ampia gamma di funzionalità intelligenti per il progetto dell’ospedale Bravis, tra cui:

    • Sensori di presenza: installati in tutta la struttura per monitorare l’utilizzo dello spazio, ottimizzare i programmi di pulizia e consentire la prenotazione dinamica delle stanze.
    • Monitoraggio ambientale: sensori per acquisire dati sulle condizioni climatiche e sui livelli sonori, a supporto del comfort dei pazienti e della comprensione operativa.
    • Sistemi di gestione degli edifici e dell’energia (BMS ed EMS): infrastruttura e software intelligenti per consentire l’automazione futura e l’energia sostenibile e fornire informazioni dettagliate sul funzionamento dell’edificio e sul consumo energetico.
    • Funzionalità di tracciamento delle risorse: infrastruttura potenziale per supportare il tracciamento delle attrezzature ospedaliere critiche, come le sedie a rotelle, riducendo il tempo perso per individuare le risorse.
    • Tablet nelle camere dei pazienti (infrastruttura pronta): sistemi che consentono ai pazienti di controllare l’illuminazione, la climatizzazione e le funzioni di chiamata, favorendo l’autonomia e riducendo il carico di lavoro del personale.

Questi sistemi non sono stati semplicemente installati, ma sono stati progettati nell’edificio per garantire la massima compatibilità e flessibilità futura. Il team Deerns ha integrato nella progettazione del Bravis Hospital diverse soluzioni intelligenti:

  • Sensori di presenza, per monitorare l’uso degli spazi, ottimizzare le pulizie e abilitare prenotazioni dinamiche
  • Monitoraggio ambientale, per tracciare condizioni climatiche e livelli di rumore a supporto del comfort
  • Sistemi BMS e EMS, per automatizzare energia e gestione, raccogliere dati e consentire controlli futuri intelligenti
  • Tracciabilità delle risorse, per monitorare attrezzature critiche come sedie a rotelle
  • Tablet in camera, pronti per interfacce self-service su luci, climatizzazione e chiamate paziente

Questi sistemi sono stati progettati fin dall’inizio per garantire compatibilità e facilità di aggiornamento nel tempo.

Collaborazione, non solo integrazionesemplice connessione

Un punto chiave di Deerns: organizzare workshop interdisciplinari coinvolgendo ICT, operations, facility management e progettazione. Questi momenti favoriscono la comprensione reciproca, l’allineamento degli obiettivi e superano barriere e resistenze.

Solo una collaborazione reale permette ai sistemi intelligenti di funzionare, perché la tecnologia senza integrazione nei flussi operativi non genera valore.

Lezioni apprese

Il processo ha evidenziato alcune intuizioni fondamentali:

  • Integrare l’intelligenza fin dall’inizio, per evitare costosi adeguamenti successivi
  • Dare priorità alla struttura dati, poiché serve una base solida per le soluzioni future
  • Gestire stakeholder diversi attraverso workshop e comunicazione chiara
  • Capire che “intelligente” non significa “definitivo”: l’ospedale ora dispone di un’infrastruttura su cui sviluppare app, protocolli e servizi evoluti

I vantaggi reali

I benefici di un ospedale completamente “smart” includono:

  • Maggiore autonomia dei pazienti tramite interfacce self-service
  • Riduzione del carico del personale grazie a visibilità e automazione
  • Monitoraggio continuo del comfort e della salute del paziente
  • Manutenzione predittiva e affidabilità migliorata
  • Ottimizzazione energetica grazie a sistemi automatizzati e fonti rinnovabili
  • Capacità di adattarsi dinamicamente ai modelli reali d’uso dell’edificio

Deerns opera in tutta Europa su temi come congestione delle reti elettriche, adeguamento alle direttive EPBD e integrazione intelligente in contesti sanitari e oltre. Il progetto Bravis è un esempio di come conferiamo visione futuribile all’architettura odierna.

La nostra missione va oltre la costruzione di edifici intelligenti: miriamo a creare futuro intelligente. Che si tratti di sanità, life sciences o real estate, offriamo soluzioni progettuali innovative che considerano gli edifici come ecosistemi in grado di apprendere, adattarsi e contribuire a un mondo più efficiente.

Contattaci

Marco Fontana

Project Director

Array