Fisica dell’edificio e Acustica
I nostri progetti coniugano salute e sostenibilità per creare ambienti che favoriscono il benessere e migliorano le prestazioni degli utenti. Negli ospedali il comfort interno accelera la guarigione, nei musei tutela i beni preziosi. Un buon design integra architettura e impianti in modo intelligente e sostenibile.
Deerns opera nei settori immobiliare pubblico e privato, ospedaliero, aeroportuale, elettronico, delle scienze della vita e dei data centre. Comfort, salute ed efficienza sono alla base di ogni intervento: dalle aree relax degli aeroporti alle clean room, fino alle soluzioni energetiche per edifici storici. Ci occupiamo di nuove costruzioni, ristrutturazioni e restauro del patrimonio, spesso affiancati da consulenze in sicurezza antincendio.
Le persone al centro
I nostri clienti riconoscono l’importanza di un clima interno sano, sia in spazi abitativi e lavorativi, sia in contesti di cura. Negli ospedali, ad esempio, un healing environment supporta la guarigione grazie a luce, aria e acustica.
Equilibrio tra produzione e benessere
In contesti produttivi garantiamo ambienti di lavoro salubri senza ridurre le performance del processo. Comfort e produttività procedono insieme.
Valorizzare le risorse naturali
I progetti di design passivo massimizzano luce naturale, ventilazione e isolamento, riducendo consumi ed emissioni. Ne derivano spazi più confortevoli, con meno impianti e costi di gestione inferiori.
Consulenza per edifici salubri
I nostri esperti di fisica dell’edificio e acustica intervengono su temperatura, qualità dell’aria, umidità, luce naturale, rumore, vibrazioni e tenuta all’aria. Analizziamo come rendere gli edifici confortevoli, sani e silenziosi, valutando isolamento, ventilazione, acustica, effetti del vento e del sole, fino alla prevenzione di vibrazioni e correnti indesiderate.
Utilizziamo strumenti di misura avanzati e software di simulazione per testare rumore, vibrazioni, permeabilità all’aria, illuminazione, temperatura, umidità e prestazioni dell’involucro edilizio, offrendo così una consulenza mirata e personalizzata.
Oltre 50
Innovazione
L’arte
Portafoglio clienti globale
In Deerns applichiamo tecnologie di progettazione avanzate per garantire edifici performanti. Con il design parametrico generiamo decine di varianti e le valutiamo in termini di efficienza energetica, illuminazione naturale e comfort.
Le simulazioni di Computational Fluid Dynamics (CFD) analizzano il comportamento dell’aria, evitando turbolenze in aree di accesso o ottimizzando il microclima nelle clean room.
La facciata è un elemento strategico: con l’ingegneria di facciata combiniamo isolamento termico, controllo acustico, luce naturale e tenuta all’aria, ottenendo soluzioni sostenibili ed esteticamente armoniche.
I nostri servizi includono:
- Controllo di temperatura, umidità e qualità dell’aria.
- Prevenzione di correnti indesiderate e squilibri termici.
- Progettazione dell’involucro edilizio: isolamento termo-acustico, controllo dell’umidità e tenuta all’aria.
- Gestione strategica di sole, ombreggiamento e illuminazione naturale.
- Prevenzione di riflessi solari e rumori del vento.
- Riduzione del rumore esterno (traffico, attività industriali, impianti).
- Isolamento acustico di facciate, impianti e ambienti interni, con particolare attenzione alla riverberazione.
- Prevenzione e mitigazione delle vibrazioni.
" I nostri progetti nei musei valorizzano la nostra esperienza in fisica dell’edificio e acustica.
FAQ
Quali strumenti di misura e simulazione utilizzate?
Combiniamo misurazioni sul campo e software avanzati, fornendo analisi su:
- Acustica (rumore aereo, da impatto, riverbero, privacy sonora).
- Vibrazioni.
- Tenuta all’aria (blower door), test con fumo.
- Monitoraggi di lungo periodo (temperatura, umidità, CO₂).
- Illuminazione (livelli e luminanza).
- Studio delle facciate (termografia, umidità, temperatura superficiale, endoscopie).
Qual è il ruolo della fisica dell’edificio negli edifici storici?
Gli edifici storici presentano sfide complesse. Nei progetti di restauro cerchiamo di migliorare comfort ed efficienza senza alterare i materiali originali, intervenendo su umidità, sbalzi termici e comportamento dei materiali.
Che ruolo hanno fisica dell’edificio e acustica negli ospedali?
Un microclima interno adeguato accelera la guarigione dei pazienti. Coniugare salute e sostenibilità è essenziale: luce naturale, aria pulita e acustica controllata sono i fattori chiave.
La fisica dell’edificio può aiutare a risparmiare energia?
Assolutamente sì. Lavorando su luce naturale, isolamento, tenuta e controllo della radiazione solare, riduciamo i consumi senza sacrificare il comfort. Design parametrico e simulazioni dinamiche ci permettono di individuare il miglior equilibrio.
Quali sono i benefici di una buona acustica?
Un’acustica ben progettata migliora concentrazione, comunicazione e benessere. In uffici, scuole e ospedali riduce eco e rumori indesiderati. Offriamo consulenze su materiali, distribuzione e impianti per garantire il comfort acustico.