Torna ai progetti

Vidas Cascina Casanova

Il progetto riguarda degli appartamenti per anziani autosufficienti. Vidas Cascina Casanova comprende cinque edifici e due cortili, uno a nord e uno a sud. Sono presenti anche uno spazio per i laboratori, una serra e un luogo di meditazione.

Luogo

Milano, Italia 

Dimensioni

9 000 m² 

Cliente

INAR (committente opera VIDAS) 

Completamento

Fase di progettazione 2024-2025 Fase di costruzione 2025 

Testo all’interno della sovrapposizione

Progetto “Più vita agli anni” è l’iniziativa con cui Fondazione VIDAS intende rispondere ai bisogni residenziali di una popolazione di anziani resi fragili dalla coesistenza di una o più patologie ad andamento cronico, progressivamente invalidante a prognosi infausta entro circa due anni e con un quadro sociale caratterizzato da solitudine e risorse insufficienti. Il progetto è animato anche dalla volontà di eliminare quello “stigma” che vede nel concetto di vecchiaia e fragilità un motivo di isolamento sociale.

  • Residenzialità leggera: La struttura offrirà tra 50 e 60 mini-appartamenti o camere per ospitare pazienti fragili, fornendo un ambiente protetto e assistito per coloro che non dispongono di una rete familiare o abitativa adeguata. la Repubblica
  • Integrazione intergenerazionale: Il progetto prevede la creazione di spazi comuni aperti alla comunità, con l’obiettivo di favorire l’interazione tra gli anziani residenti e i giovani, promuovendo attività di volontariato e formazione professionale. VIDAS
  • Rigenerazione urbana e sociale: La riqualificazione di Cascina Casanova si inserisce in un più ampio contesto di recupero del patrimonio rurale milanese, trasformando un edificio storico in un centro di accoglienza e inclusione sociale.
Vidas Cascina Casanova
@ INAR​

Soluzioni Deerns

Deerns ha contribuito al progetto durante le fasi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei sistemi MEP (meccanici, elettrici e idraulici), essenziali per il corretto funzionamento della struttura. Ha anche curato l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche e del comfort ambientale attraverso il building physics design, mirando a creare spazi che siano non solo efficienti dal punto di vista energetico ma anche confortevoli per gli ospiti. Inoltre, Deerns ha sviluppato strategie per garantire l’efficienza energetica complessiva dell’edificio e ha progettato soluzioni acustiche avanzate per assicurare un ambiente silenzioso e rilassante.

Ruolo di Deerns

Vidas Cascina Casanova
@ INAR​

Contattaci

Eduard Boonstra

Sector Director Health Care

nl