Torna agli insights

Sovraccarico della Rete: Opportunità offerte da Nuove Infrastrutture e Incentivi

In tutta Europa, i gestori delle reti elettriche stanno cercando soluzioni per affrontare l’aggravarsi della congestione di rete. Nei Paesi dove la rete non è completamente statale – come nei Paesi Bassi – un’alternativa promettente è rappresentata dalla possibilità per le imprese di accedere alla capacità energetica residua.

Tuttavia, per beneficiare di questa flessibilità, le organizzazioni devono avere una visione precisa del proprio consumo energetico attuale e di come questo evolverà nel tempo.

Un ostacolo alla crescita… e un’opportunità per innovare

La congestione della rete sta rallentando i piani di espansione e transizione energetica di molte aziende, aumentando i rischi operativi, in particolare nelle aree ad alta densità industriale o con elevata produzione da fonti rinnovabili. Tuttavia, casi come quello olandese dimostrano che esistono approcci innovativi per superare queste limitazioni.

Accedere a nuova capacità: il programma TDTR di TenneT

Per sbloccare capacità di rete aggiuntiva, TenneT ha introdotto il programma Time-Dependent Transport Right (TDTR), che mette a disposizione 9,1 GW di capacità flessibile.

Invece di una connessione fissa, le aziende ottengono l’accesso alla capacità disponibile sulla rete ad alta tensione con una disponibilità garantita dell’85%, ma con un preavviso operativo di appena un giorno. Questo approccio richiede una gestione intelligente e dinamica del carico.

Pianificare oggi per la rete di domani

Per trarre vantaggio dal programma TDTR, è fondamentale che le imprese conoscano con precisione il proprio profilo energetico. Deerns affianca le organizzazioni attraverso studi di fattibilità dettagliati che analizzano il consumo energetico attuale e ne proiettano l’evoluzione futura.

" Lavoriamo sin dalle prime fasi in stretta collaborazione con il gestore di rete, per definire soluzioni tecniche realizzabili e sostenibili.
Naomi Duivesteijn Special Building Consultancy

Quattro soluzioni tecniche per affrontare la congestione

Grazie a strumenti avanzati di modellazione e simulazione, esploriamo scenari personalizzati e identifichiamo le strategie più efficaci, tra cui:

  • Peak shaving: riduzione o spostamento dei picchi di consumo verso fasce orarie meno congestionate.
  • Sistemi di accumulo a batteria: immagazzinano energia nei momenti di bassa domanda e la rilasciano nei momenti di picco.
  • Sistemi di gestione dell’energia (EMS): monitorano e ottimizzano il consumo in tempo reale per massimizzare l’efficienza.
  • Ccondivise e TDTR multi-fornitore: permettono l’uso di più fonti o fornitori su un’unica connessione, aumentando la flessibilità operativa.

Per ogni opzione, Deerns valuta fattibilità tecnica, impatti economici e tempistiche, assicurando soluzioni concrete anche in presenza di vincoli di rete.

Sovvenzioni per rendere l’energia intelligente ancora più accessibile

Il governo olandese ha introdotto il programma di sovvenzione Flex-e, pensato per organizzazioni con una capacità contrattuale superiore a 100 kW. Gli studi di fattibilità condotti da Deerns rientrano tra le attività finanziabili, con un rimborso fino al 50% dei costi.

Crescere nonostante la congestione è possibile

Con il giusto approccio tecnico e il supporto di misure incentivanti, le organizzazioni possono continuare a espandersi e investire nella sostenibilità, anche in presenza di limitazioni infrastrutturali.

Deerns rende le soluzioni energetiche flessibili non solo possibili, ma anche economicamente vantaggiose.

Contattaci

Naomi Duivesteijn

Smart Building Advisor

nl