La trasformazione digitale in sanità va ben oltre la tecnologia quando mette le persone al centro, supporta il personale e permette agli ospedali di offrire una cura più efficiente e più empatica.
Digitalizzazione: una necessità, non un lusso
In tutta Europa, i sistemi sanitari stanno affrontando la crescente pressione dovuta all’invecchiamento della popolazione, alla carenza di personale e all’aumento dei costi. In questo contesto, la digitalizzazione non è più un optional: è una necessità.
Quando guidata dalla collaborazione e basata su un’analisi concreta dei bisogni operativi, la trasformazione digitale può generare soluzioni realmente utili, capaci di migliorare l’efficienza e la qualità dell’assistenza.
Da Deerns, il punto di partenza è sempre lo stesso: ascoltare.
Crediamo che una digitalizzazione di successo debba nascere dall’esperienza quotidiana degli utenti ospedalieri – dai direttori sanitari al personale medico, fino ai responsabili delle strutture, della sicurezza, dell’energia, dell’IT e dell’HSE.
Progettare per le persone
Collaborando a stretto contatto con i nostri clienti del settore sanitario, aiutiamo gli utenti a esprimere le proprie esigenze operative e a individuare dove le tecnologie digitali possono davvero fare la differenza.
Che si tratti di un nuovo ospedale o della riqualificazione di una struttura esistente, la nostra metodologia “ascoltare per progettare” segue sempre tre principi:
- Capire il contesto
- Definire i bisogni reali
- Progettare soluzioni scalabili, flessibili e basate su casi d’uso concreti
Troppo spesso i sistemi digitali vengono introdotti come “aggiunte” da parte dei fornitori, senza una reale integrazione con le necessità operative. Il risultato? Attrezzature costose, difficili da usare o sottoutilizzate.
Noi lavoriamo per evitare proprio questo: unire tecnologia e pratica quotidiana, in modo che ogni investimento produca valore reale.
Mettere il personale al centro
Negli ultimi anni l’attenzione verso l’esperienza del paziente è cresciuta, ma oggi è sempre più chiaro che la soddisfazione del personale sanitario è altrettanto cruciale – e direttamente legata alla qualità delle cure.
Quando medici, infermieri e tecnici operano in ambienti che rispondono alle loro esigenze, anche il benessere dei pazienti migliora.
5 modi in cui la digitalizzazione migliora il lavoro del personale sanitario
- Accesso immediato alle informazioni: dispositivi mobili consentono di consultare i dati dei pazienti durante i giri in reparto, senza dover tornare alle postazioni fisse.
- Localizzazione interna: sistemi di tracciamento riducono il tempo perso nella ricerca di attrezzature o colleghi.
- Gestione intelligente degli allarmi: le notifiche vengono inviate al membro del personale più vicino e idoneo, riducendo rumore e tempi di risposta.
- Orientamento digitale: sistemi di wayfinding semplificano gli spostamenti in strutture complesse, ottimizzando i flussi.
- Gestione sale e agende: strumenti digitali migliorano la pianificazione di ambulatori e ricoveri.
Tutte queste soluzioni contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più sereno, efficiente e sostenibile per chi si prende cura degli altri.
Equilibrio tra investimento e ritorno
Uno degli ostacoli più frequenti alla digitalizzazione è la percezione dei costi iniziali troppo elevati. Gli ospedali – soprattutto quelli pubblici – devono spesso dare priorità alle infrastrutture di base.
" Ma concentrarsi solo sul CapEx (costo d’investimento) significa ignorare i notevoli risparmi operativi (OpEx) che le soluzioni digitali possono generare nel tempo.
3 strategie per colmare il divario CapEx/OpEx
Deerns supporta i clienti nel bilanciare costi e benefici attraverso:
- Piani di digitalizzazione graduali, che distribuiscono l’investimento nel tempo.
- Infrastrutture flessibili, progettate per aggiornamenti “plug-and-play”.
- Valutazione del ROI, basata su indicatori concreti come ore di lavoro risparmiate o efficienza energetica migliorata.
Gli ospedali che adottano strategie digitali ben strutturate registrano riduzioni tangibili nei consumi energetici, nei tempi di fermo delle apparecchiature e nei costi amministrativi. I primi dati mostrano che l’investimento paga – e in modo duraturo.
Digitalizzazione come processo continuo
La trasformazione digitale non è un progetto con un inizio e una fine, ma un percorso evolutivo che richiede dialogo costante, aggiornamento e supporto.
Deerns accompagna i clienti lungo l’intero ciclo di vita della struttura, assicurando che i sistemi digitali rimangano coerenti con l’evoluzione tecnologica, le esigenze reali e le aspettative degli utenti.
Soluzioni su misura per ogni realtà sanitaria
Ogni ospedale è diverso – e lo sono anche i suoi bisogni digitali. Per questo Deerns adotta un approccio personalizzato che combina:
- Dispositivi individuali (tablet o smartphone del personale),
- Sistemi condivisi (totem interattivi, segnaletica con QR code),
- Applicazioni dedicate per tracciamento asset, orientamento o coinvolgimento del paziente.
Ciò che distingue Deerns è l’unione tra competenza tecnica e dedizione al settore sanitario.
Sappiamo che un ospedale non è solo un edificio: è un luogo di cura, di urgenza e di umanità. Lavorare in questo ambito richiede empatia, adattabilità e rispetto profondo per le persone che vi operano ogni giorno.
" Le nostre soluzioni sono sempre calibrate non solo su budget e infrastrutture, ma anche sul livello di alfabetizzazione digitale del personale e sulle specifiche esigenze di ogni reparto.
Molti dei nostri ingegneri e consulenti scelgono di lavorare nella sanità proprio per la sua missione. Questo impegno si riflette in ogni progetto e in ogni confronto con i clienti. È ciò che ci spinge a garantire che la tecnologia sia al servizio delle persone – e non il contrario.
Costruire resilienza, valorizzare l’umanità
Nei prossimi decenni, la digitalizzazione ridefinirà il modo in cui funzionano gli ospedali. Ma la tecnologia, da sola, non basta.
" La vera trasformazione nasce quando gli strumenti digitali sono guidati da visione, umiltà e attenzione all’esperienza umana.
In Deerns accompagniamo gli ospedali in questo percorso con chiarezza, competenza e sensibilità. Insieme, stiamo creando ambienti in cui la cura possa davvero fiorire.



















