
Le tecnologie 3D e la Realtà Virtuale (VR) stanno rivoluzionando la progettazione ospedaliera. Questi strumenti trasformano concetti complessi in esperienze accessibili, dando vita ai progetti e coinvolgendo fin da subito gli utenti finali. Il risultato? Una comunicazione più chiara e una collaborazione più efficace tra tutte le parti coinvolte.
Nei progetti complessi, come la progettazione di ospedali, la tecnologia 3D e VR fanno la differenza. Queste tecnologie offrono opportunità eccezionali per lavorare in modo più efficiente, identificare criticità in anticipo e creare ambienti sanitari perfettamente funzionali.
" In Deerns, non consideriamo la tecnologia come un fine, ma come un mezzo per ottimizzare il processo di progettazione.
Modelli 3D: più chiarezza, meno errori
I modelli 3D permettono di visualizzare un progetto in modo realistico, offrendo a tutti gli stakeholder – dal personale sanitario ai team di costruzione – una chiara anteprima dell’edificio e dei suoi impianti.
Questi strumenti consentono di analizzare nel dettaglio percorsi di degenza, aree tecniche e spazi per i pazienti, apportando eventuali modifiche prima della costruzione.
Quattro vantaggi dei modelli 3D:
- Riduzione degli errori: Problemi come il passaggio di tubature attraverso apparecchiature vengono individuati subito, evitando costi e ritardi.
- Maggiore efficienza: La progettazione diventa più fluida e coordinata.
- Migliore comunicazione: Tutti gli stakeholder hanno una visione chiara del progetto.
- Decisioni più rapide: Gli aggiustamenti possono essere fatti in tempo reale.

Dal 3D alla VR: un’esperienza realistica
La realtà virtuale porta l’esperienza progettuale a un livello superiore. Grazie ai visori VR, è possibile fare una passeggiata virtuale all’interno dell’ospedale ancora prima che venga costruito, vivendo in prima persona gli spazi progettati.
Tre vantaggi della realtà virtuale nel processo di progettazione ospedaliera
- Simulazioni realistiche: Il personale sanitario può testare percorsi e verificare che gli spazi rispondano alle loro esigenze operative.
- Entusiasmo e coinvolgimento: La VR rende le presentazioni e gli open day più impattanti e immersivi.
- Decisioni più consapevoli: La percezione realistica degli ambienti aiuta a prendere decisioni cruciali in modo rapido ed efficace.

La gestione documentale: una solida base per i progetti 3D
Nei progetti ospedalieri, spesso di lunga durata, una gestione documentale efficiente è essenziale. Un sistema avanzato di condivisione dei documenti garantisce che commenti e modifiche vengano salvati automaticamente, assicurando che tutti lavorino sempre sulla versione più aggiornata. Inoltre, le informazioni restano accessibili nel tempo, semplificando il coordinamento tra i team.
Collaborazione e innovazione per gli ospedali del futuro
In Deerns, utilizziamo la tecnologia per ottimizzare la progettazione e migliorare la collaborazione con clienti e partner. Grazie a 3D e VR, realizziamo edifici all’avanguardia, pensati per affrontare le sfide del futuro. eady for tomorrow’s challenges.