Torna ai servizi

LEAN

Il Lean Engineering consente tempi di consegna più brevi e migliora la qualità complessiva.

Cosa facciamo

L’implementazione del progetto può anche essere complicata, con molte parti interessate e interdipendenze che possono portare a ritardi. Un fattore-chiave per un progetto di successo è una pianificazione approfondita che identifichi queste dipendenze, in modo che tutte le parti coinvolte siano consapevoli di ciò che è necessario e quando. Oltre alla pianificazione, è essenziale una comunicazione efficace. In questo contesto, il lean engineering può essere un approccio metodologicamente utile.

Il nostro metodo di lean engineering si basa sui principi di una collaborazione aperta e trasparente. Si inizia identificando i partner di progettazione e discutendo con loro gli obiettivi del progetto. Insieme, si stabiliscono risultati chiari/obiettivi concreti per ogni fase di progettazione, in modo che tutti sappiano cosa aspettarsi alla fine di ogni fase. Quindi si costituisce un comitato di lean planning che delinea tutti i passaggi, soggetti a una revisione giornaliera/settimanale con tutte le parti coinvolte.

L’adozione del metodo lean engineering da parte di tutte le parti in causa nella progettazione è fondamentale per ridurre significativamente il lead time. Questo approccio può ridurre il lead time di un progetto anche del 30%.

Contattaci

Peter Bouma

Unit Director Health Care

nl