Torna ai progetti

Laboratorio DSM 6, Delft

Il nuovo edificio del laboratorio DSM Lab 6 sostituisce l’obsoleto laboratorio Beijerinch (Lab 5), risalente al 1984. La nuova struttura serve un’ampia gamma di funzioni, tra cui laboratori, camere bianche, uffici e un centro conferenze.

Località

Delft, Paesi Bassi

Superficie

13.800m² BVO, di cui 10.000m² di laboratorio

Cliente

DSM

Fine lavori

2015

Equilibrio tra flessibilità e uso ottimale dell’infrastruttura dell’edificio

Il Lab 6 fa parte del DSM Biotechnology Centre di Delft e sostituisce il Lab 5, ormai obsoleto. Il progetto prevede un edificio di quattro piani con sistemi critici come la generazione di energia elettrica e le strutture informatiche centrali al piano terra e aree di supporto tecnico a livello del tetto. Il quarto piano ospita i sistemi di trattamento dell’aria e di generazione del freddo. Le unità di alimentazione del gas del laboratorio della centrale termica a vapore sono situate in due edifici laterali separati.

Il foyer e le sale riunioni si trovano al piano terra, mentre i primi tre piani ospitano uffici e laboratori, con la possibilità di cambiare facilmente funzione.

Sostenibilità

Il team di progettazione ha introdotto obiettivi di sostenibilità basati sulla metodologia BREEAM, e in particolare sul certificato BREEAM-NL “Very good”. Il BREEAM Quickscan e le misure BREEAM sono state incorporate nel progetto e hanno portato a un eccellente risparmio energetico.

I requisiti di efficienza energetica e le rigide condizioni di temperatura interna hanno portato a progettare una facciata chiusa al 25%, ottimizzata in base all’angolo di incidenza della luce solare, consentendo un significativo risparmio sull’energia destinata al raffrescamento. Inoltre, l’impiego di diverse tecniche per il risparmio energetico e idrico, insieme al monitoraggio completo dei flussi energetici, garantisce una visione integrata dei consumi dell’edificio e dei suoi impianti.

Laboratorio DSM 6, Delft
Fotografia: cepezed

Soluzioni Deerns

Deerns ha fornito consulenza per la progettazione degli impianti dell’intero dell’edificio, stabilendo i requisiti tecnici da soddisfare e le scelte progettuali per la progettazione preliminare. Le caratteristiche quantitative e qualitative degli impianti tecnici sono state definite attraverso un’attenta analisi delle esigenze attuali e future dei laboratori. I sistemi impiantistici sono stati progettati in modo compatto, consentendo futuri adeguamenti e prevenendo sovradimensionamenti inutili che avrebbero comportato alti costi di investimento.

Durante la fase progettuale, è stata verificata la fattibilità sia tecnica che economica . L’utilizzo del Building Information Modelling (BIM) per la progettazione esecutiva e per la gara d’appalto ha garantito l’ottimizzazione dell’uso dello spazio e il coordinamento tra i membri del team di progettazione. Deerns ha inoltre supervisionato la costruzione di tutti i sistemi meccanici, elettrici e di trasporto.

Ambito di competenza di Deerns

Deerns è stata coinvolta in tutti gli aspetti tecnici del progetto, tra cui:

Le caratteristiche quantitative e qualitative degli impianti tecnici si basano su un’attenta analisi delle esigenze attuali e future del laboratorio. La configurazione degli impianti è molto compatta e consente modifiche future, evitando inutili sovradimensionamenti, responsabili di elevati costi di investimento.

  • Facciata climatica olandese di nuova concezione
  • BREEAM Very Good per la progettazione dell’edificio
  • Sistemi MEP flessibili
  • Sistemi informatici, di controllo, di sicurezza, di utilità di processo e di trasporto.
Laboratorio DSM 6, Delft
Fotografia: cepezed
Laboratorio DSM 6, Delft
Fotografia: cepezed
Laboratorio DSM 6, Delft
Fotografia: cepezed
Laboratorio DSM 6, Delft
Fotografia: cepezed

Ruolo di Deerns

Contattaci

Hareld van den Brink

Commercial Director

nl