Località
Milano, Italia
Superficie
20,000 m²
Fine lavori
In corso
Il complesso è situato a Milano Porta Nuova ed è adiacente a un importante snodo del trasporto pubblico che include la stazione ferroviaria ad alta velocità di Garibaldi e la linea della metropolitana. Il progetto si compone di una torre di altezza complessiva pari a 70 metri, destinata a ospitare uffici di nuova generazione, frutto della totale ristrutturazione di un preesistente edificio che dagli anni ’50 ha costituito un landmark dello skyline milanese. I 21 piani fuori terra della Torre, serviti da sei ascensori, offrono più di 16.000 m2 di superficie complessiva. Accanto sorge un Podium di quattro piani fuori terra, destinato a un utilizzo misto tra uffici e attività commerciali, aperto alla città. Lo spazio nei tre piani superiori, idealmente dedicato a uffici, copre circa 3.575 m2, mentre il piano terra con destinazione terziaria si estende per circa 970 m2.
Località
Milano, Italia
Superficie
20,000 m²
Fine lavori
In corso
Ripensare gli spazi per il benessere di tutti
Gli uffici della Torre sono dotati di un impianto di climatizzazione estiva e invernale a vele radianti attive (con diffusione dell’aria primaria integrata) installate a soffitto. Le vele radianti sono del tipo a quattro tubi, alimentate con acqua refrigerata e calda (16°C /33°C). È inoltre presente uno scambiatore di calore che garantisce una elevata percentuale di free cooling da acqua di falda. La lobby al piano terra dell’edificio è climatizzata attraverso un impianto a pannelli radianti a pavimento e da un’unità di trattamento aria dedicata, del tipo a recupero termodinamico e con recuperatore rotativo di tipo entalpico ad alta efficienza.
Gli uffici del Podio sono dotati di un impianto di climatizzazione a travi fredde attive (diffusione dell’aria primaria integrata). Le travi fredde sono del tipo a quattro tubi, alimentate con acqua refrigerata e calda (16°C /33°C). È presente uno scambiatore di calore che garantisce una elevata percentuale di free cooling da acqua di falda. La soluzione progettuale prevede l’installazione delle travi fredde a vista, eventualmente integrabili all’interno di un opzionale controsoffitto. Le lobby ascensori di ciascun piano sono dotate di un ventilconvettore a quattro tubi. La lobby al piano terra dell’edificio è climatizzata tra- mite pannelli radianti a pavimento e ventilconvettori installati nel controsoffitto.
L’edificio è dotato di un impianto di raccolta delle acque meteoriche per l’irrigazione delle aree verdi dell’intero complesso immobiliare e per alimentazione delle cassette WC di entrambi gli edifici (Torre e Podio). È presente un impianto fotovoltaico a servizio degli spazi comuni dell’edificio con potenza di picco pari a 190 KWp (Torre) e 72 KWp (Podio).
Il progetto Corso Como Place è caratterizzato da tecnologie innovative e sostenibili all’avanguardia, con l’implementazione di infrastrutture Smart Building e il conseguimento di certificazioni di sostenibilità internazionali, come LEED e WELL, con ampio uso di fonti di energia rinnovabile.
Attivita’ Svolte Da Deerns
- progettazione impianti MEP in BIM
- building management system
- consulenza LEED-WELL-C2C
- trasporti verticali
- consulenza acustica
Ruolo di Deerns
MEP
Deerns progetta impianti meccanici ed elettrici per edifici sani, sostenibili e sicuri.
Sostenibilità e transizione energetica
Gli edifici sostenibili offrono un migliore benessere per i loro occupanti, la comunità locale e la società.
Fisica e acustica degli edifici
Come consulenti in fisica degli edifici, in Deerns mettiamo le persone e il loro benessere al centro del design.
Smart Building e Building Automation
Un edificio intelligente utilizza la tecnologia per migliorare l'efficienza e l'efficacia.
Trasporto verticale e mobilità negli edifici
Mobilità e Vertical Transportation