Deerns sfrutta l’esperienza intersettoriale per aiutare a sviluppare ecosistemi di campus dinamici che hanno come focus l’innovazione .
L’Aia, 6 dicembre. Mentre le barriere dei campus vengono abbattute e i proprietari e gli operatori immobiliari accolgono nuovi tenant, spesso indipendenti, Deerns aiuta i proprietari a comprendere le sfide e a soddisfare le esigenze dei nuovi arrivati.
Rik Maaijen, Unit Director Real Estate, “Le modifiche ai sussidi governativi, l’aumento dei costi, le nuove normative sulla sostenibilità e le mutate esigenze degli utenti finali stanno determinando un rapido cambiamento sia nella composizione dei campus che nel modo in cui le aziende operano al loro interno”.
“Che si tratti di una start-up innovativa o di una multinazionale, fessere parte di un “ecosistema campus” significa avere nuove possibilità, condivide rei rischi e stimolare l’innovazione”.
Eric Stuiver, Sector Director Elettronica: “”. Non ci limitiamo a soddisfare le esigenze immediate dei campus: siamo consapevoli che le scelte fatte oggi gettano le basi per cambiamenti di cui proprietari, gestori e inquilini potranno beneficiare nei decenni a venire.
Ecco dove creiamo le comunità
Deerns sostiene questo importante cambiamento del modello di business, consigliando e guidando i proprietari, gli operatori e i locatari dei campus nella pianificazione generale, nello sviluppo di business case, nella progettazione e nell’integrazione del design.
Storicamente, l’edilizia residenziale , insieme ad attività pertinenziali e servizi, sono cresciute intorno alle fabbriche e agli impianti industriali convenzionali. Oggi, i campus stanno plasmando il futuro delle comunità locali.
Rik prosegue: “Il campus oggi è molto di più di un semplice luogo lavorativo, e noi supportiamo i nostri clienti ad esplorare i vantaggi che derivano dall’abbracciare la diversificazione degli spazi, per creare comunità fiorenti in cui le persone vogliano vivere, lavorare e trascorrere il loro tempo libero”.
Sfruttare le competenze intersettoriali per sostenere lo sviluppo dei campus
Man mano che i campus si diversificano rispetto al loro tradizionale core business, Deerns supporta la definizione e l’integrazione delle esigenze degli utenti finali con le aspettative e le ambizioni di tutti gli stakeholder chiave. Solo nei Paesi Bassi, Deerns ha supportato oltre 20 grandi sviluppi campus per organizzazioni come TU Delft, Amsterdam Science Park e High Tech Campus Eindhoven, oltre a numerosi altri progetti a livello globale.
“Le opportunità sono significative, e Deerns ha lavorato a oltre 20 grandi progetti di sviluppo campus per aumentarne il valore,” afferma Rik. Le moderne strutture dei campus devono garantire flessibilità, sostenibilità e tecnologie all’avanguardia, requisiti fondamentali per favorire la crescita dell’ecosistema del campus.
Collaborando strettamente con i nostri esperti interni specializzati in settori come elettronica, life sciences, sanità, smart buildings, sostenibilità e impiantistica, Deerns aiuta proprietari e gestori a esplorare nuove opportunità, adattare i masterplan e sviluppare business case su misura.”
La miniaturizzazione e l’intelligenza artificiale guidano la domanda di campus
Così come le aziende del settore Life Science stanno sfruttando i cambiamenti nelle pratiche lavorative e i progressi tecnologici per trasformare gli spazi ufficio in strutture di laboratorio più piccole e flessibili, anche le ambizioni immobiliari del settore elettronico stanno evolvendo.
Queste nuove ambizioni sono il risultato del rapido avanzamento nella miniaturizzazione e dell’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, che stanno alimentando la domanda di innovazione nell’industria dei semiconduttori. I campus stanno attirando sempre più l’attenzione delle aziende tecnologiche, desiderose di trarre vantaggio dalla vicinanza a centri di ricerca universitari e a produttori leader di settore.
Dagli uffici alle camere bianche
Grazie alla nostra esperienza globale nel settore dell’elettronica, Deerns supporta i proprietari di campus nel gestire le complessità legate alla tecnologia delle camere bianche. Questo include l’esplorazione di come gli spazi ufficio possano essere trasformati o integrati con laboratori o aree produttive, creando ambienti di lavoro attraenti, produttivi e connessi, dove le idee possono prosperare e la crescita è incentivata.
Eric Stuiver, Sector Director Electronics, spiega: “Con l’evoluzione delle tecnologie, evitare contaminazioni è essenziale per le strutture di produzione elettronica. Supportiamo i nostri clienti in tutto il mondo nell’integrazione di camere bianche sia nei nuovi progetti che nelle ristrutturazioni e riqualificazioni, collaborando con università e grandi produttori del settore elettronico.”
“Sia per il mercato healthcare, life sciences o elettronico, offriamo consulenza e supporto per creare spazi pronti per il futuro, capaci di rispondere meglio alle esigenze degli inquilini attuali o di attrarre nuovi utilizzatori.”
Per sapere come possiamo supportare le vostre esigenze all’interno di un campus, conttate il nostro team.