Torna agli insights

Avviata la costruzione della sede centrale di Fugro

Deerns è coinvolta in un progetto progressivo per la costruzione della nuova sede internazionale di Fugro, che si è posto come primo obiettivo la sostenibilità.   

Fugro è un’azienda che si impegna attivamente per la sostenibilità. L’obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere le zero emissioni entro il  2035. Attualmente, la sede centrale di Leidschendam risulta obsoleta. Tuttavia, , il leader mondiale dei geodati ha l’ambizione di realizzare una nuova sede centrale a zero consumo energetico e con la massima certificazione BREEAM (Outstanding). Questo dimostra l’impegno dell’azienda per la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di CO2.   

Il progetto è iniziato a metà del 2021 e la fase di progettazione ha preso piede all’inizio del 2022. La posa della prima pietra avverrà all’inizio del 2024 e il completamento dell’intervento nella seconda metà del 2025.    

La nuova sede di Fugro, situata in una posizione centrale a Nootdorp, sarà caratterizzata da una flessibilità strutturale e architettonica, in grado di riflettere l’aspetto di una società internazionale quotata in borsa. La collocazione dei nuovi uffici accanto all’attuale Fugro TechCenter consentirà di riunire la maggior parte del personale olandese dell’azienda in un’unica sede centrale. Inoltre, l’edificio, con una superficie di circa 11.500 m² e un parcheggio associato, sarà circondato da un’ampia area attrezzata a verde. 

Pacchetto totale   

Deerns fornisce un contributo fondamentale in diversi settori, tra cui lo smart building, la sostenibilità, la certificazione BREEAM (Outstanding), gli impianti di trasporto, gli impianti elettrici, gli impianti meccanici e la sicurezza antincendio. Inoltre, per questo progetto, Deerns collabora con un gran numero dipartner rinomati, tra cui 4Building (gestione del progetto), Cepezed (architettura), Royal Haskoning (consulenza sulla sostenibilità), Cauberg Huygen (consulenza di fisica degli edifici), Bosch Slabbers (architettura del paesaggio) e Van Rossum (costruzione). 

Massimi standard di sostenibilità   

Con un punteggio BREEAM del 93,4% (Outstanding) per il progetto, l’edificio soddisfa le più alte ambizioni di sostenibilità. Deerns ha contribuito in modo significativo a questo risultato, dalla realizzazione di un edificio energeticamente neutro all’ottimizzazione del trattamento dell’aria, della gestione dell’acqua e dell’accumulo termico. Ad esempio, la facciata sarà dotata di pannelli fotovoltaici integrati per garantire un uso ottimale della superficie e generare la massima energia possibile.   

Il progetto innovativo per lo stoccaggio e il riutilizzo dell’acqua piovana è stato sviluppato dalla stessa Fugro. L’acqua piovana sarà immagazzinata in loco, sotto il parcheggio, e sarà utilizzata come acqua grigia nell’edificio, ad esempio per gli sciacquoni dei bagni e l’irrigazione delle piante, mentre il resto sarà immesso negli strati più profondi del suolo per mantenere il livello delle acque sotterranee.   

Inoltre, Deerns ha fatto in modo che diversi componenti dell’edificio venissero aggiunti al database ambientale nazionale. Ciò significa che l’impatto ambientale effettivo durante il ciclo di vita del progetto è stato calcolato e registrato, contribuendo alla trasparenza e allo sviluppo sostenibile del settore. 

Flessibilità e tecnologie intelligenti   

Il progetto della nuova sede centrale di Fugro è caratterizzato da un’eccezionale flessibilità, consentendo di stare al passo con il mercato e di poter modificare la disposizione dell’edificio in base alle esigenze. Ciò favorisce anche la longevità dell’edificio, che è stato progettato per durare per i prossimi 50 anni.  

Le pareti, inoltre, possono essere facilmente spostate per modificare la disposizione e la funzione degli spazi indoor e gli impianti sono progettati secondo lo stesso approccio flessibile. L’area adibita a ufficio può essere suddivisa in unamaglia modulare di 3,60 metri, consentendo così di aumentare o diminuire le dimensioni degli spazi di lavoro a partire da 3,60 metri senza grandi modifiche agli impianti.    

A questo si aggiunge che, l’edificio è dotato di un’avanzata tecnologia di smart building. L’uso di sensori di movimento, il controllo automatico dell’illuminazione e un sistema di prenotazione degli spazi di lavoro intelligente renderanno l’edificio non solo più efficiente dal punto di vista energetico, ma anche più confortevole e frindly per i dipendenti. 

Cepezed. Courtesy of Fugro

Let’s talk

Rouven Nieuwenburg

Technical Director

Array