Torna agli insights

Riqualificazione del polo culturale: Teatro Spui | Filmhuis dell’Aia

Il polo culturale dell’Aia è in fermento dopo il successo della riqualificazione del Theater aan het Spui e del Filmhuis, frutto della collaborazione tra Deerns e la municipalità locale.

L’Aia, 17 luglio 2024. Incaricata di progettare ed eseguire la riqualificazione di questo progetto quadriennale, Deerns ha recentemente completato i lavori al Theater aan het Spui e al Filmhuis Den Haag. Il complesso, progettato negli anni ’90 dall’architetto Herman Hertzberger, comprende un teatro, un cinema e un’area residenziale e rappresenta un importante polo culturale nel centro della città.

Le principali implementazioni sul fronte della sostenibilità hanno portato a una maggiore efficienza energetica e alla certificazione BREEAM per l’uso. Altri interventi importanti riguardano il miglioramento del comfort per i fruitori del teatro e le nuove installazioni dell’edificio, come le nuove unità di trattamento dell’aria dotate di recupero di calore. Altri nuovi iimpianti sono le apparecchiature di distribuzione elettrica, i sistemi di allarme antincendio e di illuminazione di emergenza.

“L’edificio ha un layout e una funzione unici che si sono rivelati particolarmente impegnativi”, afferma Marcel Bekkering, Project Manager di Deerns Real Estate. Deerns ha seguito i lavori dall’inizio alla fine, supervisionando l’esecuzione durante la stagione estiva, più tranquilla, da giugno a settembre, in modo che l’hub fosse pronto per l’intensa stagione teatrale”.

Il coraggio della sostenibilità

I frequentatori del teatro godono ora di un comfort migliore con un consumo energetico di gran lunga inferiore. Il nuovo impianto WKO sostituisce il precedente teleriscaldamento in modo da provvedere anche al raffrescamento del teatro.Il Comune dell’Aia, molto attivo e sensibile sul fronte della sostenibilità, ha approvato con favore questo progetto nonostante le innumerevoli sfide che questo poneva: dalla complessità progettuale ai disagi per i residenti locali durante i lavori. Inoltre, un forte vincolo è stata la continuità a tunnel e pozzi sotterranei nonchè a un importante sito commemorativo dell’Olocausto.

Sinergia dall’inizio alla fine

La stretta collaborazione tra Deerns e la municipalità dell’Aia ha permesso che entrambe le parti collaborassero costantemente insieme durante tutto il progetto superando tutte le sfide e le barriere incontrate. Inoltre, gli utenti del teatro e del cinema sono stati coinvolti attivamente nel processo decisionale progettuale, determinando così il successo della riqualificazione. Questa forte sinergia tra tutti gli stakeholder coinvolti ha fatto sì che tutti i requisiti progettuali fossero chiari sin dall’inizio”, spiega Marcel. “La sinergia tra cliente, consulente e utente non può che giovare al prodotto finale”.

Deerns ha collaborato attivamente con il Comune dell’Aia per riqualificare questo importante polo culturale, nutrendo un approccio lungimirante durante tutto il processo, al fine di garantire il comfort dei frequentatori del teatro, supportare i piani di crescita urbana e rispondere alle esigenze di sostenibilità.

Contattaci

Giuseppe Dibari

Country Director Italy

Array