Torna agli insights

La riqualificazione urbana del Porto Vecchio di Trieste

Il Porto di Trieste è pronto per una trasformazione e Deerns sta contribuendo a questo importante progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana. 

La riqualificazione del Porto Vecchio, un bene di grande valore nel tessuto urbano di Trieste, diventerà senza dubbio un punto di riferimento internazionale per futuri progetti di questo tipo.   

Un raggruppamento multidisciplinare, di cui fa parte Deerns Italia e che è guidato dall’Atelier Alfonso Femia (AAF), si è aggiudicato un appalto molto combattuto per l’incarico di progettazione di fattibilità tecnica ed economica per il restauro e la riqualificazione di quattro edifici portuali storici . Le strutture hanno un significato storico e architettonico che riflette l’era industriale imperiale dell’Europa del XIX secolo e incorporano soluzioni strutturali e tecnologiche all’avanguardia. 

Ridare vita a Porto Vecchio  

Giuseppe Dibari, Country Director di Deerns Italia, afferma: “Siamo particolarmente entusiasti di essere parte integrante di questo importante intervento , soprattutto perché consolida ulteriormente la nostra collaborazione con l’Atelier Alfonso Femia nella realizzazione di progetti che migliorano la qualità degli edifici pubblici e modellano la qualità della vita “.  

Alfonso Femia, Presidente di AAF, afferma: “Trieste e il suo porto vecchio sono una delle esperienze di architettura urbana più interessanti d’Europa. Siamo estremamente orgogliosi di essere coinvolti in questo importante progetto e di collaborare con il Comune di Trieste e la Regione Friuli-Venezia Giulia.” 

Il Comune di Trieste ha avviato l’iniziativa Porto Vivo per rilanciare il porto, collegandolo al resto della città. I quattro edifici riqualificati ospiteranno gli uffici della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (FVG), attualmente sparsi in dodici sedi in tutta la città.   

 L’area storica fu istituita dal governo imperiale austriacoper migliorare le capacità del porto di Trieste dopo l’apertura del Canale di Suez nel 1869. I progressi nei metodi di stoccaggio e nella movimentazione delle merci hanno portato alla scomparsa dell’area, insieme a molti porti del Mediterraneo settentrionale che hanno faticato ad adattarsi all’evoluzione delle esigenze del commercio marittimo. 

Un consorzio di oltre 600 professionisti  

Il team di professionisti riunito per il progetto di riqualificazione ha 126 giorni per completare la prima fase di progettazione. Deerns contribuisce con i seguenti servizi:  

  • Progettazione di sistemi meccanici  
  • Acustica  
  • Consulenza sulla sostenibilità 

I lavori sono già ben avviati in tutte le discipline. Alla prima fase di progettazione seguirà la gara per l’assegnazione dell’appalto integrato, del valore di 104 milioni di euro. Il completamento dei lavori è previsto entro il 2027.  

La rigenerazione del Porto Vecchio segna un momento cruciale nella trasformazione del Porto di Trieste. Deerns è orgogliosa di far parte di questo progetto di valorizzazione del patrimonio edilizio italiano. 

Let’s talk

Giuseppe Dibari

Country Director Italy

Array