Torna agli insights

Un nuovo standard per la progettazione delle facciate in Europa

Man mano che gli involucri edilizi diventano più complessi, gli specialisti di facciate di Deerns stanno definendo un nuovo standard per la progettazione integrata, sostenibile e ad alte prestazioni in tutta Europa — e il team continua a crescere per rispondere alla domanda sempre più forte del mercato.

La facciata: dove si incontrano energia, comfort e architettura

Le facciate degli edifici moderni non sono solo un elemento estetico: sono interfacce fondamentali per energia, clima e comfort. Negli ultimi dieci anni, Deerns ha registrato una crescita significativa nei servizi di ingegneria delle facciate, trainata dalla crescente richiesta di competenze capaci di coniugare ambizione architettonica e precisione tecnica.

“Quando abbiamo iniziato dieci anni fa in Italia, la consulenza per le facciate era qualcosa di nuovo. Oggi è diventata indispensabile nella progettazione degli edifici,” spiega Nicola Greco, Operations Director Façades di Deerns.

“Clienti e architetti la richiedono sia per realizzare la loro visione architettonica, sia per garantire che ogni aspetto tecnico sia gestito da specialisti.”

Da competenza di nicchia a esigenza fondamentale

Per rispondere a una domanda in costante crescita, Deerns ha ampliato la propria presenza — partendo dall’Italia fino a Francia e Paesi Bassi — integrando la conoscenza dei mercati locali con una rete di competenze a livello europeo.

Nei Paesi dove la consulenza per le facciate è già consolidata, come Regno Unito e Francia, Deerns si pone come ponte tra visione architettonica e prestazioni tecniche. In altri mercati emergenti, contribuisce a sviluppare la cultura del progetto integrato, elevando gli standard qualitativi e prestazionali./

In Italia, le prime collaborazioni con architetti e sviluppatori hanno costruito fiducia e partnership durature. A Milano, terreno fertile per progetti commerciali e culturali di alto livello, Deerns ha dimostrato come la rigorosità tecnica possa amplificare — e non limitare — la creatività architettonica.

L’importanza di farlo bene (e subito)

Le facciate ad alte prestazioni richiedono un approccio integrato sin dalle prime fasi di progettazione.

“Una consulenza dedicata sulle facciate evita sorprese economiche in fase di costruzione,” spiega Pieter Schepman, Unit Director Building Physics and Energy nei Paesi Bassi.

“Quando la facciata è sviluppata come un sistema coordinato fin dall’inizio, può esprimere pienamente l’intento progettuale e garantire eccellenza tecnica. La collaborazione anticipata evita costosi redesign in fase di gara e assicura che l’edificio finale rispecchi la qualità, le prestazioni e l’estetica previste.”

Coinvolgere specialisti fin dal concept non è solo una forma di gestione del rischio: è l’occasione per tradurre l’ambizione progettuale in prestazioni durature e valore nel tempo.

Una rete europea integrata

Per soddisfare la crescente domanda, Deerns ha strutturato i propri servizi di facciata come una rete europea interconnessa, che unisce competenze e risorse tra le varie sedi.

“Deerns combina competenze come facciate, efficienza energetica, sicurezza antincendio, sostenibilità e fisica dell’edificio in un unico punto di riferimento per architetti e investitori,” afferma Marc de Winter, Technical Consultant Façades nei Paesi Bassi. “È un approccio integrato che elimina la necessità di coordinare più consulenti.”

Il modello funziona: nei Paesi Bassi, Deerns sta creando team multidisciplinari per sviluppare facciate che bilancino prestazioni, estetica e costi.

Relazioni che durano

Per Deerns, la consulenza sulle facciate non è solo una disciplina tecnica: è un catalizzatore di collaborazioni durature.

“La facciata è spesso il punto d’incontro iniziale con il cliente — da lì nascono relazioni che si estendono anche ad altri ambiti dell’ingegneria,”
aggiunge Greco.

Molti clienti che hanno inizialmente coinvolto Deerns per le facciate hanno poi richiesto ulteriori servizi, come progettazione MEP, consulenza energetica o fisica tecnica dell’edificio.

E i risultati parlano da soli:

  • Partnership di lungo periodo: sviluppatori italiani e internazionali che hanno iniziato con progetti di facciata hanno poi affidato a Deerns numerosi altri interventi.
  • Progetti premiati: la Luxottica Digital Factory in Italia, con la sua facciata innovativa, ha valso a Deerns e ai suoi partner un premio internazionale a Londra nel 2023.
  • Innovazione dimostrata: il progetto Spark 1 ha consolidato la reputazione di Deerns come leader nella progettazione di facciate ad alte prestazioni, capaci di unire visione architettonica e realizzabilità tecnica.

Progettare per la durabilità

L’impegno di Deerns non si ferma alla costruzione: sempre più clienti richiedono che le strategie di manutenzione siano integrate sin dalle prime fasi del design.

“Consideriamo i sistemi di manutenzione della facciata già nelle fasi iniziali del progetto,” spiega Greco.

“Affrontare questi aspetti per tempo evita soluzioni costose o difficili da realizzare più avanti. La manutenzione a lungo termine è ormai parte integrante della vera sostenibilità.”

Questo approccio basato sul ciclo di vita rispecchia la missione più ampia di Deerns: creare edifici che mantengano efficienza e prestazioni nel tempo.

“Ogni facciata che progettiamo racconta una storia di collaborazione,” conclude Schepman.

“Unendo le forze a livello internazionale, non solo rispondiamo alla domanda del mercato: stiamo contribuendo a plasmare il futuro degli involucri edilizi ad alte prestazioni.”

Parliamone

Nicola Greco

Operations Director Façades

Array