
L’Aia, 22 settembre 2025 – Il nuovo ospedale Slingeland nei Paesi Bassi segna un importante traguardo nella costruzione, festeggiato insieme a tutto il team di progetto, tra cui Deerns, partner incaricato della progettazione.
Su incarico dello Slingeland Hospital, Deerns sta sviluppando un campus sanitario sostenibile e completamente privo di combustibili fossili, che includerà il nuovo ospedale, un boulevard della salute, un centro di riabilitazione e aree di parcheggio.
Nonostante le difficoltà dovute alla congestione della rete elettrica locale, Deerns sta adottando soluzioni innovative come lo schema Multiple Suppliers on One Connection (MLOEA) e le tecnologie energetiche più avanzate.
«Grazie alla nostra esperienza nella previsione dei consumi energetici degli ospedali, riusciamo a liberare capacità anche su reti già sature», spiega Jan Feijes, Senior Advisor di Deerns.
Oltre agli impianti tecnici, Deerns cura aspetti come fisica e acustica edilizia, sicurezza antincendio, illuminotecnica e integrazione dei sistemi a servizio degli utenti. Il progetto risponde alle elevate ambizioni di sostenibilità dell’ospedale, con un approvvigionamento energetico interamente elettrico, sistemi di accumulo di energia termica e un grande impianto fotovoltaico.
In collaborazione con i partner Wiegerinck e Vakwerk (architettura), Studio Nico Wissing (paesaggio) e Dura Vermeer (impresa costruttrice), Deerns contribuisce a creare un ambiente di cura che favorisca il benessere di pazienti, personale e visitatori.
Il risultato sarà un campus sanitario funzionale, sostenibile e allo stesso tempo economicamente sostenibile, grazie alla giusta combinazione di competenze ed esperienze.
Avanzamento lavori
La conclusione del nuovo campus sanitario è prevista per l’inizio del 2027. Grazie all’approccio integrato di Deerns, il progetto darà un contributo decisivo agli obiettivi di sostenibilità, consentendo al contempo una riduzione dei costi di gestione e la creazione di un ambiente accogliente per pazienti, visitatori e operatori.