
L’Aia, settembre 2025 – Deerns fornirà consulenza in materia di fisica tecnica dell’edificio, acustica e sicurezza antincendio per un grande progetto di nuova costruzione presso l’Erasmus MC. L’intervento sarà innovativo, orientato al futuro e pensato a misura di persona.
Un progetto di vasta portata per la sanità del futuro
Erasmus MC, uno dei più grandi ospedali universitari dei Paesi Bassi, ha affidato a Deerns – a seguito di una gara d’appalto – la consulenza specialistica per il progetto SPOT, un nuovo complesso di circa 100.000 m² all’interno del campus ospedaliero di Rotterdam. Con questo investimento, Erasmus MC intende rispondere in modo sostenibile alla crescente domanda di cure, alla carenza di personale e alla necessità di promuovere la salute in chiave preventiva.
Questa assegnazione conferma il ruolo di Deerns come partner di riferimento nella progettazione integrata di strutture sanitarie complesse. All’interno del team di progettazione, Deerns collabora con il gruppo di architetti Team aan de Schie (Vakwerk Architecten e Cepezed), Arcadis per gli impianti tecnologici e lo studio di ingegneria strutturale Aronsohn.
" Un ospedale e un centro di ricerca devono essere luoghi che mettono al centro la salute: anche l’edificio deve contribuire a questa missione. Con la nostra esperienza creiamo ambienti che favoriscono comfort, serenità e recupero, sia per chi ci lavora sia per pazienti e visitatori.
Un edificio che favorisce la salute
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova struttura che riunirà attività di ricerca avanzata, il Sophia Children’s Hospital e il reparto di psichiatria. Per garantire il benessere degli utenti, Deerns fornirà indicazioni per un clima interno sano e confortevole, la massimizzazione della luce naturale e un’acustica equilibrata. Allo stesso tempo, l’edificio sarà progettato per ridurre l’impatto sull’ambiente circostante, grazie al rilascio in città di aria filtrata e alla limitazione della propagazione del rumore verso gli edifici vicini.
Progettazione intelligente e orientata al futuro
Il progetto SPOT utilizza metodologie di parametric design, che consentono di ottimizzare fin dalle prime fasi le forme edilizie attraverso una valutazione integrata di sostenibilità, salute e funzionalità. Questo approccio porta a processi progettuali più efficienti e a edifici dalle prestazioni superiori.
Uno sguardo al domani della sanità
La fase di progettazione avrà inizio nei prossimi mesi, con la conclusione del progetto definitivo prevista per il 2027. L’apertura del nuovo edificio è attesa entro il 2032.
