Torna agli insights

Hyper-scale o Edge? Questo il tema della tavola rotonda Deerns al DCN Milano 2025

Deerns è lieta di essere sponsor Gold per l’edizione di quest’anno del Data Center Nation (DCN) di Milano, che si terrà il 2 aprile presso l’Allianz MiCo. L’attenzione sarà focalizzata sulle sfide in evoluzione dei data center urbani, evidenziando il ruolo cruciale della sostenibilità e dell’innovazione.

Deerns, attore chiave nella trasformazione del settore verso data centre più sostenibili e meglio integrati nelle città, ospita un panel di esperti per esplorare l’evoluzione dai modelli hyperscale agli Edge Data Centres: “Investire nel futuro: Data Centre sostenibili e strategie intelligenti di utilizzo del territorio”.

“Sebbene i data centre hyperscale restino fondamentali per la gestione di carichi di lavoro complessi, gli Edge Data Centres stanno emergendo per rispondere alla crescente domanda di bassa latenza e processi locali,” afferma Danilo Andreotti, Unit Director Data Centres Italy di Deerns.

Un nuovo modello per i data center: integrazione urbana

La discussione si concentrerà sulla crescente difficoltà di garantire nuovi siti greenfield e su come la trasformazione delle aree industriali dismesse (brownfield) rappresenti un’opportunità strategica. “Investitori e sviluppatori devono destreggiarsi tra sostenibilità, uso del suolo e prestazioni degli edifici”, aggiunge Colin Wyatt, Data Centre Sector Director, Deerns.

Questo approccio offre diversi vantaggi dal punto di vista della progettazione urbana, riducendo al minimo il consumo di suolo e preservando le aree verdi, nonché ottimizzando le infrastrutture esistenti. Secondo Nicola Greco, Facades Unit Director di Deerns, un’altra opportunità chiave è quella di sviluppare soluzioni architettoniche che integrino perfettamente i data center nel paesaggio urbano.

Tuttavia, la riqualificazione di aree dismesse comporta costi più elevati e sfide operative rispetto ai progetti greenfield, rendendo essenziali incentivi mirati e revisioni normative per semplificare i processi di approvazione e garantire un adeguato ritorno sull’investimento.

Efficienza energetica e sostenibilità

La prossima generazione di data center richiede un approccio più avanzato alla gestione dell’energia e alle infrastrutture digitali. Tra le soluzioni chiave che saranno discusse figurano: il recupero del calore residuo, il riutilizzo del calore del sistema di raffreddamento per alimentare edifici e reti locali, l’integrazione con fonti di energia rinnovabile, la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento dell’affidabilità energetica, i sistemi modulari e prefabbricati, l’accelerazione della costruzione e l’ottimizzazione dei costi.

Regolamentazione e politica: la necessità di un quadro chiaro

Una delle principali sfide che il settore deve affrontare in Italia è la mancanza di una chiara classificazione normativa per i data center, che spesso vengono trattati come impianti industriali tradizionali. Ciò si traduce in: processi di approvazione complessi e lunghi; normative inadatte ai data center, in particolare per quanto riguarda i sistemi di alimentazione di backup e le emissioni; ostacoli burocratici per i progetti di rigenerazione urbana.

Un aggiornamento normativo che riconosca i data center come infrastrutture critiche è essenziale per sostenerne lo sviluppo sostenibile e l’integrazione urbana.

Deerns fornirà un’analisi approfondita del futuro del settore e del ruolo crescente dei data center edge nella trasformazione digitale e urbana.

Concentrandosi sulla riconversione dei siti industriali dismessi, la discussione esplorerà questioni chiave come l’impatto del design e dell’efficienza operativa sul ROI; il potenziale di trasformare ex siti industriali in hub DC ad alte prestazioni; come l’architettura può migliorare la sostenibilità e allinearsi alle aspettative della comunità; e come gestire l’impegno normativo e locale.

Un must per investitori e sviluppatori che cercano di massimizzare il valore degli immobili sostenibili dei data center.

DCN Milano 2025: siete invitati!

DCN Milano si terrà presso il Centro Congressi MiCo-Milano il 2 aprile 2025. Unitevi a noi per la tavola rotonda “Investire nel futuro: data center sostenibili e strategie intelligenti di utilizzo del territorio”

Il gruppo di esperti includerà

  • Simon Allen – Moderatore
  • Colin Wyatt – Direttore del settore Data Center, Deerns
  • Faustino Musicco – Responsabile del team DC, Colliers
  • Emmanuel Becker – CEO, Mediterra Data Center
  • Mauro Burgio – Direttore, Bryden Wood Architects
  • Andrea Tota – Country Manager, Hill International

Qui potete incontrarci per discutere gli ultimi sviluppi, esplorare le opportunità e scoprire a cosa stiamo lavorando. Visitate il resto della nostra delegazione al nostro stand.

Contattaci

Danilo Andreotti

Unit Director Data Centres | Italy

Array