
I semiconduttori stanno guidando la transizione verso la sostenibilità, ma come possiamo rendere la loro produzione più sostenibile? Unisciti a Reinier Richters, Strategic Advisor and Sector Sustainability Lead di Deerns, che discuterà le opportunità e le sfide all’ISCC 24 di Milano.
Presenti nelle innovazioni sostenibili, come le turbine eoliche, i veicoli elettrici e le reti intelligenti, i semiconduttori ci stanno aiutando a raggiungere un futuro più sostenibile. Ma la loro produzione è tutt’altro che ecologica.
La creazione di microchip sempre più potenti richiede processi sempre più complessi. Questi richiedono un aumento significativo del consumo di energia e di acqua e comportano il rilascio di gas serra e di altre sostanze chimiche.
Reinier afferma: “Ci sono molte opportunità di miglioramento e innovazione nel processo di produzione. Tra queste, l’utilizzo di una chimica più ecologica, l’energia pulita, il riciclo e il riutilizzo, la conservazione dell’acqua e la riduzione dei rifiuti.
Per avere un impatto, questi cambiamenti devono coinvolgere tutta la catena di fornitura”.
ISCC 2024, Milano: Siete invitati!
ISCC 2024 – il Simposio Internazionale sul Controllo della Contaminazione – si terrà dal 16 al 17 ottobre a Milano, Italia. Riunisce esperti dei settori Life Science, farmaceutico e delle camere bianche per discutere le ultime ricerche e gli argomenti chiave del settore.
Deerns vanta una solida esperienza di collaborazione con i clienti per aiutarli a soddisfare la domanda globale e garantire un futuro più verde. Sulla base di questa esperienza, il consulente strategico Reinier Richters presenterà “A Greener Semiconductor Industry, Challenges & Opportunities” (Un’industria dei semiconduttori più ecologica, sfide e opportunità) il 17 ottobre, ore 1200-1225.
Unisciti a Reinier mentre condivide la sua passione per l’innovazione con esempi reali e incoraggia il settore a compiere i prossimi passi.
Incontrate Reinier e gli altri delegati allo stand 29:
- Eric Stuiver, Sector Director Electronics
- Valerio Sala, Life Science Sector Director
- Danilo Andreotti, Unit Director, Life Science and High Tech
- Diego Di Lorenzo, Business Development Manager