Torna agli insights

“To Dream” a Torino: un nuovo standard per la sostenibilità

L’Aia, 11 settembre 2025 – Con progetti ad alto impatto come “To Dream” a Torino, Deerns sta ridefinendo in Italia la gestione dell’energia e la sostenibilità, portando innovazione e visione nel futuro dell’edilizia.

Rigenerazione urbana e sostenibilità

Mentre l’Italia accelera verso un futuro decarbonizzato, Deerns mette in campo competenze e soluzioni innovative per trasformare gli edifici in infrastrutture intelligenti e sostenibili. A Torino, Deerns è tra i protagonisti di “To Dream”, il più grande progetto di riqualificazione urbana del Paese, che sta rivoluzionando il modo di intendere l’energia, il recupero delle aree industriali dismesse e la costruzione a prova di futuro.

Un benchmark nazionale

“To Dream” si sviluppa su 270.000 m² dell’ex area Michelin, configurandosi come un riferimento a livello nazionale per la rigenerazione energeticamente consapevole.
Deerns ha fornito consulenza strategica su sostenibilità ed efficienza energetica, guidando il progetto verso i più alti standard ambientali grazie all’applicazione del protocollo ITACA e della certificazione volontaria BREEAM. Dai materiali alla mobilità, ogni aspetto è stato pianificato secondo criteri di efficienza lungo tutto il ciclo di vita.

“Questo progetto dimostra come aiutiamo i developer immobiliari a garantire performance energetiche elevate e a prepararsi alle nuove direttive europee sugli edifici (EPBD)”, spiega Federico Lucchi, Senior Building Physics Specialist in Deerns.

“Con la EPBD IV non si tratta più solo di rispettare standard di efficienza: oggi significa integrare design intelligente e circolare nella strategia costruttiva, passando dalla riduzione dell’impatto alla creazione di valore nel lungo termine.”

Caratteristiche sostenibili chiave

  • Integrazione di sistemi a energia rinnovabile
  • Automazione e smart building management
  • Infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica e ciclabile
  • Strategie low carbon per ridurre l’effetto “isola di calore” urbana
  • Riqualificazione di un brownfield senza ulteriore consumo di suolo

L’ingegneria al servizio della transizione energetica

Con l’aumento dei costi dell’energia e regolamenti sempre più stringenti, Deerns progetta strategie intelligenti per il settore commerciale e logistico, tra cui:

  • Sistemi HVAC smart conformi a EPBD III (classe B BEMS)
  • Smart Readiness Indicators in linea con EPBD IV/
  • Reti idroniche e sistemi WLHP per contesti multiuso retail
  • Supporto alle reti di energia di distretto nei poli logistici
" Queste soluzioni non solo riducono le emissioni, ma tagliano i costi operativi, aumentano la resilienza energetica e migliorano il valore patrimoniale nel tempo.
Federico Lucchi Senior Building Physics Specialist in Deerns

Circolarità e infrastrutture intelligenti

Al centro della filosofia Deerns c’è una visione sistemica dell’energia, che integra strumenti come VICA (Value Integrated Carbon Assessment) per valutare le emissioni lungo l’intero ciclo di vita degli edifici.

Recupero del calore dai sistemi di refrigerazione, riuso delle acque grigie e strategie di economia circolare consentono di ottenere risultati concreti sia ambientali che economici.

" Infrastrutture e edifici non possono più essere passivi. In un contesto dove l’energia è al tempo stesso un costo e un vincolo, gli edifici devono evolvere in sistemi intelligenti, capaci di adattarsi e anticipare i bisogni.
Federico Lucchi Senior Building Physics Specialist in Deerns

Prepararsi alla Transition 5.0 e oltre

Grazie agli incentivi del Piano Transizione 5.0 e del prossimo pacchetto FerX, il settore commerciale e logistico si muove verso l’indipendenza energetica. Deerns accompagna i clienti in questo percorso con infrastrutture digital-ready, integrate con smart grid, che aprono la strada a comunità energetiche, edifici a zero emissioni e mercati energetici decentralizzati.

“Gli edifici del futuro dovranno rendere conto del proprio carbonio dall’ideazione alla dismissione. Con strumenti innovativi e sistemi energetici integrati possiamo ottimizzare le performance lungo tutto il ciclo di vita. È così che la sostenibilità diventa un asset strategico, non solo un obbligo normativo.” – conclude Lucchi.

Un ruolo strategico nella roadmap energetica italiana

Dal riuso delle aree industriali dismesse allo sviluppo di sistemi energetici decentralizzati, Deerns dimostra come la progettazione strategica possa generare valore ambientale, economico e sociale.

“To Dream” è un segnale forte: costruire oggi significa creare asset resilienti, efficienti e duraturi per il futuro.

Contattaci

Giuseppe Dibari

Country Director Italy

Array