L’Aia, 8 maggio 2025 – Deerns e TNO hanno concluso una ricerca sull’approvvigionamento energetico sostenibile, studiando soluzioni su misura per le specifiche esigenze del settore sanitario e del commercio al dettaglio. Commissionato da RVO e TKI Urban Energy, lo studio fornisce una base concreta per garantire la continuità operativa e promuovere un’economia resiliente e sostenibile.
Sfide settoriali nella transizione energetica
Come possono ospedali e punti vendita ridurre significativamente le emissioni di CO₂ senza compromettere le proprie attività? La transizione energetica rappresenta una sfida complessa per i proprietari immobiliari, richiedendo approcci mirati.
Dopo l’analisi condotta nel 2023 sul settore degli uffici, Deerns e TNO hanno avviato un nuovo studio focalizzato su sanità e commercio al dettaglio. I risultati del primo studio hanno già supportato l’avvio di programmi di innovazione e incentivi promossi da RVO e TKI Urban Energy. Ora, l’attenzione si sposta su due settori con dinamiche operative molto diverse.
Sostenibilità: niente soluzioni standard
I risultati, presentati nell’aprile 2025, rappresentano una solida base per future politiche e meccanismi di incentivazione. Per Deerns, questo studio segna un nuovo passo verso la diffusione concreta di soluzioni sostenibili.
L’analisi evidenzia come la sostenibilità richieda approcci personalizzati: ogni settore ha bisogno di strumenti, innovazioni e collaborazioni specifiche per affrontare efficacemente la transizione.
Guus Mulder, Program Manager per la transizione energetica presso TKI Urban Energy, sottolinea:
" Lo studio conferma che sanità e commercio hanno motivazioni e priorità molto diverse. Se vogliamo affrontare davvero questa sfida, servono politiche più approfondite e su misura. Questo rapporto offre una base solida per un dialogo concreto con i principali stakeholder.
Dallo studio all’impatto concreto
L’analisi ha esaminato il consumo energetico, i modelli operativi e i processi decisionali nei due settori. Mentre gli edifici per uffici sono spesso centralizzati, nel comparto sanitario prevalgono considerazioni legate alla continuità assistenziale e alle limitazioni economiche. Nel commercio, invece, la sostenibilità è fortemente influenzata da investimenti e tempi di ritorno economico.
Queste differenze rendono essenziale lo sviluppo di programmi di innovazione mirati e un uso strategico delle sovvenzioni.
Paul van Beem, project manager Deerns, afferma: “L’innovazione è la chiave per superare le barriere. Collaborando con proprietari, utenti, fornitori tecnologici, partner scientifici e finanziatori, possiamo creare soluzioni settoriali concrete e applicabili.”
Un approccio settoriale e mirato
Per questo nuovo studio è stata adottata una metodologia mirata. Il team di ricerca – con esperti di sanità e commercio – ha analizzato i precedenti studi per poi confrontarli con le sfide attuali. Attraverso sessioni di brainstorming e interviste approfondite, sono stati individuati ostacoli e opportunità di innovazione.
Deerns da tempo adotta un approccio settoriale alle sfide della sostenibilità. Un esempio è il progetto Blue Hospitals, che promuove edifici intelligenti e sostenibili nel settore sanitario.