Deerns contribuisce alla realizzazione della nuova torre di controllo di Milano Linate, progettata per rispondere alle esigenze future del traffico aereo.
Testo principale:
La costruzione di una torre di controllo all’avanguardia rappresenta un passo fondamentale nell’evoluzione dell’aeroporto di Milano Linate. La struttura è pensata per gestire l’aumento del traffico aereo e sostenere l’evoluzione della navigazione aerea. Grazie alla collaborazione tra diversi consulenti specializzati, il progetto unisce competenze di eccellenza nell’ingegneria aeroportuale. Il ruolo di Deerns nella supervisione dei lavori garantirà sistemi resilienti e un controllo tecnico avanzato.
La torre, alta 43 metri, ha iniziato a essere costruita nel novembre 2025. A differenza di altre strutture, deve funzionare ininterrottamente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno. “La ridondanza è fondamentale,” spiega Valerio Barberi, Direttore Operativo Aeroporti di Deerns Italia. “In caso di blackout, la torre deve restare completamente operativa. Ciò significa che tutti i sistemi, dagli impianti elettrici a quelli meccanici, devono avere soluzioni di backup.”
Tre ambiti di competenza
Deerns è responsabile di tre principali aree di intervento:
- Supervisione completa dei sistemi MEP (meccanici, elettrici e speciali, inclusi impianti idraulici)
- Gestione dei dati di costruzione MEP tramite BIM (Building Information Modeling)
- Supervisione dei sistemi di facciata
" Quando sarà completata, questa torre sarà un punto di riferimento per resilienza e integrazione dei sistemi nell’infrastruttura aeroportuale. Deerns è orgogliosa di contribuire a questo standard.
MEP e facciate: ingegneria in un contesto complesso
Situata vicino a un lago e su terreni instabili, la torre richiede fondazioni profonde su pali per garantire stabilità a lungo termine. La struttura, con il suo volume superiore più pesante, deve resistere ai venti forti senza creare discomfort agli operatori.
La facciata in vetro ha aggiunto complessità: i controllori necessitano di una visibilità a 360° senza interruzioni, eliminando colonne sul lato pista, utilizzando vetri speciali antiriflesso e inclinando con cura le superfici per ridurre l’abbagliamento. Questo assicura linee di vista chiare e operazioni efficienti anche con il sole basso.
I diversi livelli della torre ospitano apparecchiature sensibili e spazi per il personale, tra cui postazioni climatizzate e aree di formazione. Qui, impianti HVAC e illuminazione sono progettati per garantire comfort e affidabilità.
BIM: integrazione tra progetto, tecnologia e controllo
Un contributo chiave di Deerns riguarda la verifica dei documenti tecnici tramite BIM. Dalla validazione dei progetti alla documentazione e calcolo dei costi, ogni dettaglio viene modellato dai progettisti e controllato dagli esperti Deerns durante i lavori.
" Questo approccio “digital twin” assicura precisione, rapidità e tracciabilità in tutte le fasi del progetto. Il formato “design and build” ha richiesto flessibilità e rigore tecnico. Il nostro compito è garantire qualità senza compromessi, bilanciando aspettative del cliente, normative e realtà in cantiere.
Coordinamento tra stakeholder
La torre di Milano Linate, come tutte le torri di controllo italiane, è di proprietà di ENAV, non dell’aeroporto. Deerns coordinerà diversi stakeholder con priorità diverse, dalla sicurezza all’efficienza operativa. La comunicazione deve rimanere precisa, chiara e costante.
Verranno applicati controlli rigorosi per evitare polvere e detriti sulle piste, con barriere protettive attorno al cantiere. Al contempo, si minimizzeranno rumori e disturbi visivi per non interferire con le operazioni aeroportuali.
Ingegneria ambientale e complessità del sito
La torre, costruita su un’area verde con falda alta, ha richiesto un sistema di drenaggio preciso per prevenire allagamenti o sollevamento delle fondazioni. Deerns valuterà attentamente tutte le opere preventive.
Un’altra sfida è stata la gestione delle reti sotterranee esistenti, come acqua, scarichi e cavi di comunicazione. Tutto il processo è stato pianificato per limitare l’impatto sulle attività aeroportuali.
Progettare per il futuro
Nonostante le difficoltà iniziali, il progetto procede con successo. Per rispettare le evoluzioni normative, è stato necessario riprogettare più volte dall’avvio dei lavori, affrontando anche gli effetti della pandemia e dell’inflazione. “Nel nostro settore, l’adattabilità è fondamentale,” sottolinea Barberi.
Nei prossimi tre anni, Deerns sarà costantemente presente in cantiere per la costruzione di facciata e impianti MEP. Il BIM resterà lo strumento centrale di coordinamento, registrando ogni modifica, revisione e documentazione di conformità.