
L’Aia, settembre 2025 – Deerns ha progettato e seguito la sostituzione di due impianti di manutenzione delle facciate (FMI) per conto dell’Agenzia del Demanio Centrale (RVB) a L’Aia, nei Paesi Bassi. Un intervento complesso, nel cuore pulsante della città, pianificato nei minimi dettagli per garantire continuità e sicurezza.
Un incarico di lunga durata
Nel giugno 2021, l’Agenzia del Demanio Centrale ha affidato a Deerns l’incarico di sostituire gli impianti di manutenzione delle facciate posti sui tetti dei palazzi del Ministero dell’Interno e dei Rapporti con il Regno e del Ministero della Giustizia e della Sicurezza. Deerns ha seguito l’intero percorso: dall’analisi preliminare alla progettazione dei nuovi sistemi, fino alle specifiche tecniche, alla gara, alla gestione del progetto e alla supervisione della realizzazione. Il lavoro si è svolto in stretta collaborazione con RVB e con partner come Alimak, Mammoet, HTM e il responsabile ambientale.
" Oltre a occuparci del progetto degli impianti, abbiamo avuto un ruolo di coordinamento, fungendo da cerniera tra i diversi attori. Grazie a un confronto costante con l’RVB siamo riusciti a integrare in modo armonico pianificazione, sicurezza e logistica», spiega Koen Musters, esperto Deerns di impianti per la manutenzione delle facciate.
Una logistica fuori dal comune
L’implementazione ha richiesto soluzioni eccezionali: con una delle gru mobili più grandi d’Europa, componenti molto pesanti sono stati sollevati fino a 148 metri di altezza, nel pieno centro di L’Aia. Per consentire l’operazione è stato necessario rimuovere temporaneamente le linee dei tram, deviare il traffico e persino bloccare alcuni canali. Deerns ha gestito l’intera logistica con l’obiettivo di garantire sicurezza, rispetto dei tempi e minimo impatto sulla città.
Il piano di sicurezza e accessibilità elaborato da Deerns ha previsto misure specifiche per ridurre al minimo i disagi a ministeri, residenti, parcheggi e mobilità locale. Tra queste, la costruzione di un corridoio temporaneo attorno agli edifici per mantenere accessibili uscite di emergenza, rastrelliere per biciclette e aree di sosta.


Tecnologia al servizio della manutenzione
Parallelamente alla gestione logistica, Deerns ha sviluppato il progetto dei nuovi impianti. Il design prevede una posizione di parcheggio ribassata, che li rende quasi invisibili quando non sono in uso. Gli impianti includono inoltre un argano per la sostituzione dei pannelli di vetro danneggiati e un sistema permanente di alimentazione con acqua osmotica. Quest’ultimo consente di ridurre di circa il 30% i tempi necessari per la pulizia delle facciate. Tutto ciò senza superare il peso delle installazioni precedenti.
Un cantiere sicuro nel cuore della città
Le operazioni di rimozione dei vecchi impianti e installazione dei nuovi si sono svolte nell’agosto 2025. Dopo le verifiche finali, dall’inizio di settembre i due nuovi sistemi sono pienamente operativi per la manutenzione delle facciate dei palazzi ministeriali.