Torna agli insights

Borghese Real Estate rinnova la certificazione WELL per il suo ufficio di Nijkerk

L’Aia, 8 maggio 2025 – A gennaio, Borghese Real Estate, in collaborazione con Pleijsier Bouw, ha ottenuto con successo la ricertificazione WELL per il suo ufficio di Nijkerk, Paesi Bassi.

Nel 2019, l’edificio condiviso da Borghese Real Estate e Pleijsier Bouw è stato il primo nei Paesi Bassi a ottenere la certificazione WELL Gold, uno dei riconoscimenti più autorevoli a livello internazionale in materia di salute e benessere negli spazi costruiti. Gestita dall’International WELL Building Institute (IWBI), la certificazione WELL valuta e promuove prestazioni elevate in ambiti quali qualità dell’aria e dell’acqua, illuminazione naturale, comfort acustico, fitness e salute mentale.

Tuttavia, ottenere la certificazione è solo il primo passo: WELL prevede un processo di ricertificazione triennale, volto a verificare che le prestazioni dell’edificio si mantengano allineate agli standard più recenti. Borghese Real Estate e Pleijsier Bouw hanno superato con successo questa verifica, dimostrando un impegno reale e continuo.

Miglioramenti mirati e partecipazione attiva

" L'impegno di Borghese e Pleijsier Bouw verso WELL è esemplare. Molte aziende si fermano alla certificazione iniziale, ma qui assistiamo a un miglioramento continuo, alimentato dal coinvolgimento attivo dei dipendenti e da una manutenzione attenta”, spiega Montenegro, consulente WELL di Deerns.
Lorena Montenegro Senior sustainability and well-being consultant

Negli ultimi tre anni, gli interventi si sono concentrati su due fronti principali:

  • Manutenzione tecnica: il monitoraggio costante dei sistemi HVAC, le ispezioni periodiche per rilevare eventuali muffe e la sostituzione regolare dei filtri hanno garantito una qualità dell’aria ottimale, prevenendo i rischi legati alla trasmissione di agenti patogeni.
  • Politiche incentrate sui dipendenti: attraverso sondaggi annuali condotti da una società esterna, Borghese e Pleijsier Bouw hanno rilevato esigenze specifiche, come l’attenzione all’acustica, e sono intervenuti con soluzioni concrete per migliorare il comfort lavorativo.

Montenegro aggiunge: “I risultati del sondaggio non vengono archiviati, ma tradotti in azioni concrete. Questo approccio partecipativo fa la differenza.”

La forza della collaborazione

Uno degli aspetti più sfidanti del processo di ricertificazione è stato garantire un dialogo efficace tra i consulenti per la sostenibilità, il team di facility management e il personale operativo. “È stato un percorso formativo per tutti. Una volta compresa a fondo la filosofia WELL, la sinergia tra i team è cresciuta sensibilmente”, osserva Montenegro.

Un approccio scalabile

Deerns continua ad accompagnare altri clienti lungo lo stesso percorso: attualmente sta seguendo la ricertificazione WELL di tre edifici per un’importante azienda del settore Life Sciences ed Elettronica, oltre alla ricertificazione WELL Core per un’altra realtà immobiliare.

" WELL va oltre le certificazioni tradizionali, che si fermano alla fase di progettazione e costruzione. Il suo valore sta proprio nella capacità di garantire spazi sani nel tempo, con un approccio evolutivo e responsabile.
Lorena Montenegro Senior sustainability and well-being consultant

Un modello per l’ESG in Europa

Nel panorama europeo, dove le aziende sono sempre più attente ai temi ESG (Environmental, Social and Governance), l’esperienza di Borghese e Pleijsier Bouw rappresenta un modello virtuoso. Il loro impegno dimostra che integrare benessere e sostenibilità nella gestione quotidiana degli spazi di lavoro è possibile — e porta risultati concreti.

Con il supporto di Deerns, l’ufficio di Nijkerk è oggi una testimonianza vivente di come un ambiente sano possa essere non solo progettato, ma anche mantenuto e migliorato nel tempo.

Contattaci

Giuseppe Dibari

Country Director Italy

Array